Vai al contenuto

2025

Visita le Stelline in Piazza

Vuoi visitare Stelline in Piazza e incontrare le aziende partner del Convegno Stelline? Iscriviti qui!   [Questa iscrizione non da l'accesso agli eventi programmati in Stelline in Piazza e nelle sale di Palazzo Lombardia, ma consente esclusivamente l'ingresso all'area espositiva del Co

Accesso su prenotazione
2025Sessioni del convegno

Scenari e tendenze

[È prevista la traduzione simultanea] Benvenuto dell'Associazione Biblioteche oggi APS Massimo Belotti Saluti istituzionali Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano Laura Ballestra, Presidente dell’Associ

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Semplificare la scrittura accademica e la collaborazione

Questa sessione spiegherà come Overleaf, un potente strumento di scrittura e pubblicazione collaborativa, sta trasformando il modo in cui creiamo documenti. Dai documenti accademici ai report aziendali, Overleaf consente ai suoi utenti di scrivere, modificare, insegnare e collaborare in una piattaf

Accesso su prenotazione
2025Sessioni del convegno

Strumenti e strategie per imparare a insegnare

Il bibliotecario educatore e formatore ormai è cresciuto e la sua figura è stata delineata sia nel corso del Convegno dell’anno passato che nei tavoli preparatori al presente appuntamento. La nostra attenzione, quindi, si è spostata sulle metodologie e sugli strumenti di cui egli è in possesso

Accesso su prenotazione
2025Sessioni del convegno

Biblioteche al bivio: I nuovi territori della interdisciplinarità

[È prevista la traduzione simultanea] Introduce e coordina Stefano Parise, Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano Mikkel Christoffersen, COO, Danish Library Association Acquisire nuove competenze o interagire con altre professioni? Luca Dal Pozzolo, Fondazione Fitzcarraldo Dai

Accesso su prenotazione
2025Workshop

E tu con chi leggi? L’Italia dei Gruppi di lettura nel censimento di PDE

Intervengono Emidio Carlo Portelli – Direttore commerciale PDE Paolo Soraci – Responsabile comunicazione PDE PDE, società di promozione editoriale al servizio dell’editoria indipendente, ha avviato in questi mesi un censimento dei gruppi di lettura in tutta Italia. Tra le domande poste,

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Emerald Publishing

Una presentazione delle ricerche italiane pubblicate da Emerald Publishing and ICE Publishing (acquistato da Emerald in 2023.) Esamineremo le citazioni , download , altmetrics , articoli Open Access e indietro il paywall , ANVUR rankings con un piccolo riassunto dei prodotti disponibili da Emerald.

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Innovazione Didattica e Ricerca Interdisciplinare con JoVE

In un contesto caratterizzato da una crescente “contaminazione” tra le discipline, l’adattabilità delle risorse a supporto della formazione e della ricerca diventa fondamentale. La sfida oggi è proprio gestire la complessità di questo nuovo approccio, usando per esempio tecniche didattiche

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Intersezioni di Oxford – La ricerca da tutti i punti di vista

Conosciamo l'importanza della ricerca interdisciplinare nell'indagare i temi più urgenti e impegnativi del momento e per questo vogliamo affrontare le questioni sociali da un'angolazione diversa, con un nuovo concetto di editoria accademica.  Oxford Intersections sarà un prodotto esclusivament

Accesso su prenotazione
2025Sessioni del convegno

Mettere le persone al centro delle biblioteche digitali

Anna Maria Tammaro Mettere le persone al centro delle biblioteche digitali: un percorso verso la transdisciplinarità Klaus Kempf, Joseph Frank Rogani, Carla Colombati Digital or not Digital? Biblioteche accademiche in cerca di nuova identità Maria Barbone, Susanna Pedrotti Studenti al Cen

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Springer Nature eBooks: nuovi contenuti e funzionalità. Le novità 2025

Il 2025 si presenta un anno ricco di novità per Springer Nature con il lancio delle nuove collezioni di ebooks Artificial Intelligence e Mechanical Engineering. Inoltre riprende, dopo alcuni anni, il fondamentale programma di e-books in lingua italiana. Durante il workshop verranno presentati i

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Set and Forget: Sustainability & Open Access in Scholarly Publishing

Can a subscription model support both sustainability and the principles of open access in scholarly publishing? The American Society for Microbiology’s “Set-it-and-Forget-it” approach to Subscribe to Open (S2O) makes it simple. By subscribing, institutions guarantee their authors immediate ope

Accesso su prenotazione
2025Workshop

A ogni libro il suo scanner: le sfide della digitalizzazione

La digitalizzazione di oggetti fragili ed eterogenei come i libri richiede competenze specifiche e strumenti dedicati. Gli scanner per libri offrono una risposta efficace alla sfida della digitalizzazione. Tuttavia, la presenza sul mercato di numerose tipologie di apparati di questo tipo impon

Accesso su prenotazione
2025

Brindisi delle Stelline

Un brindisi riservato ai soci di Biblioteche oggi APS per festeggiare il trentesimo anniversario delle Stelline.

2025

Visita le Stelline in Piazza

Vuoi visitare Stelline in Piazza e incontrare le aziende partner del Convegno Stelline? Iscriviti qui!   [Questa iscrizione non da l'accesso agli eventi programmati in Stelline in Piazza e nelle sale di Palazzo Lombardia, ma consente esclusivamente l'ingresso all'area espositiva del Co

Accesso su prenotazione
2025Sessioni del convegno

Le discipline del bibliotecario: segnali di cambiamento?

Introduce e coordina Paola Castellucci, Presidente della Società Italiana di Studi Bibliografici e Biblioteconomici (SISBB) Mauro Guerrini, Università degli studi di Firenze Quale biblioteconomia per il bibliotecario oggi Giovanni Solimine, Sapienza Università di Roma Il terzo tempo della

Accesso su prenotazione
2025Sessioni del convegno

La lettura digitale in biblioteca: una performance inavvertita

Introduce e coordina Chiara Faggiolani, Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB), Sapienza Università di Roma Emanuela Bologna, ISTAT - Alessandra Federici, ISTAT Biblioteche, lettura e digitale: domanda e offerta attraverso i dati Istat Giovanni

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Oltre i confini della letteratura: LitBase e MLA nella ricerca globale

In un mondo di trasformazione digitale, EBSCO presenta LitBase, la nuova risorsa per la ricerca letteraria che amplia il western canon in letteratura includendo opere da minoranze, autori meno noti e voci spesso trascurate. Perfettamente integrato con la Modern Language Association International Bib

Accesso su prenotazione
2025Incontri

WikiPlayground: quando Wikidata è un gioco da ragazzi

Il Gruppo AIB TBID (Gruppo di studio sulle tecnologie dell’informazione nelle biblioteche e biblioteche digitali)  e la sezione AIB Lombardia organizzano in occasione del Convegno Stelline 2025 un laboratorio pratico sull’interazione tra Wikidata e l’authority SBN, tramite l’utilizzo di un

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Innovazione e Interdisciplinarietà: superare le sfide moderne nelle biblioteche

 La gestione e l'organizzazione delle risorse interdisciplinari nelle biblioteche presentano diverse sfide, ma migliorare l'accesso e l'integrazione dei contenuti può essere ottenuto adottando tecnologie avanzate e promuovendo la collaborazione tra discipline. L'intelligenza artificiale sta già m

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Valorizzazione delle differenze in ACS

Speaker: Marta Plebani, Southern Europe Sales Manager, ACS Publications Le STEM sono settori fondamentali per l’innovazione e lo sviluppo della societa’ , ma la loro capacita’ di evolversi e risolvere le sfide globali dipende dalla diversita’  delle menti e delle esperienze che le popola

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Dot Beyond: uno sguardo oltre

Relatore: Marisa Montanari - Solution Designer Biblioteche & Digital Library - Dot Beyond    Dot Beyond esprime nel nome la sua missione: spingersi oltre. Nata dall’esperienza di DM Cultura e di altre eccellenze tecnologiche, l’azienda si propone come motore di un’innovazione c

Accesso su prenotazione
2025Sessioni del convegno

Bibliotecari oltre. Attitudine alla transdisciplinarità e competenze collettive

Il dibattito bibliotecario e biblioteconomico si interroga da lungo tempo su cosa il bibliotecario debba - riprendendo un’espressione di Giovanni Solimine - sapere, saper fare, saper essere. Nel corso dei decenni la biblioteca è diventata un’organizzazione sempre più complessa e le competenze

Accesso su prenotazione
2025Incontri

Al centro dell’interdisciplinarità: la lettura del dato bibliotecario

La biblioteca è, per antonomasia, agenzia fornitrice di dati interdisciplinari. Ma come leggere i dati sulla biblioteca, sulla sua posizione nel mondo delle altre biblioteche? E in che modo l’intelligenza artificiale può aiutare la lettura di tali dati? Nel corso dell’incontro, organizzato

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Indisciplinati Architetti: il libro dove lo metto

Bibliolaboratorio teatrale con i ragazzi e le ragazze di Settimo Torinese Workshop interattivo con protagonisti i ragazzi che costruiscono, raccontano e interpretano la biblioteca dal punto di vista dei giovani, una “Biblioteca in divenire”. Il laboratorio si potrà svolgere in forma di teatro

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Analizzare i futuri di biblioteche e bibliotecari

Questo workshop vuole introdurre i Futures Studies nel contesto bibliotecario. Negli ultimi anni gli approcci al lavoro, anche grazie a positive commistioni con  discipline diverse dalla biblioteconomia, si sono considerevolmente raffinati fornendo ai bibliotecari elementi indispensabili  per misu

Accesso su prenotazione
2025Workshop

Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale in medicina

Wolters Kluwer è impegnata a definire gli standard per un'applicazione responsabile dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) alle complesse realtà della sanità. Wolters Kluwer sta già sfruttando con successo l'AI nei suoi prodotti, come l'apprendimento automatico, l'elaborazione del l

Accesso su prenotazione
2025Sessioni del convegno

Indisciplinati, un gioco da ragazzi! Trame narrative per biblioteche in divenire

La sessione intende raccontare l’importanza strategica e l’intrinseca innovatività che da sempre connota i servizi bibliotecari under 19 nel “sistema” delle biblioteche italiane, e nel contempo offrire una panoramica sui necessari valori di azioni e progetti costruiti in una chiave interdis

Accesso su prenotazione
2025Sessioni del convegno

Biblioteche e rigenerazione urbana

Introduzione Antonella Agnoli, progettista culturale Le biblioteche dell’area est di Napoli, tra attivismo di comunità e terza missione Valeria Lo Castro, Direttrice della Biblioteca di Area Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II e Pietro Sabatino, Associazione Noi@Europe L

Accesso su prenotazione

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.