Vai al contenuto
Caricamento Eventi

Analizzare i futuri di biblioteche e bibliotecari

Questo workshop vuole introdurre i Futures Studies nel contesto bibliotecario. Negli ultimi anni gli approcci al lavoro, anche grazie a positive commistioni con  discipline diverse dalla biblioteconomia, si sono considerevolmente raffinati fornendo ai bibliotecari elementi indispensabili  per misurarsi con i grandi cambiamenti in corso.  Un passo ulteriore può essere fatto con  le metodologie di previsione sociale dei Futures Studies che mirano a anticipare cambiamenti sociali, tecnologici, culturali, i cosiddetti megatrend, prevedendone gli sviluppi attraverso l’elaborazione di scenari e che potrebbero  avere un ruolo importante in diversi campi di azione delle biblioteche.

Il workshop prevede la conduzione, da parte del team IIF, di un’applicazione del Megatrends Assessment Tool sviluppato dal Joint Research Center della Commissione europea, che mira a sollecitare i partecipanti nella comprensione di principali megatrend e nella definizione dei potenziali impatti per il futuro delle biblioteche e della professione bibliotecaria  in Italia.

Le fasi del workshop, adattato per essere contenuto in 90’, prevedono:

  • Introduzione all’analisi di megatrend e al metodo
  • Lavoro in coppie per la valutazione dei 14 megatrend UE e dei loro potenziali impatti
  • Definizione in gruppo delle implicazioni dei megatrend su poster di prioritizzazione
  • Mappatura dei collegamenti tra i megatrend
  • Restituzione finale dei due sotto-gruppi

Numero di partecipanti: min 12, max 30.

Le principali tecniche e strumenti utilizzati fanno capo a

  • trend forecasting
  • megatrend foresight
  • horizon scanning per l’analisi dei megatrend
  • analisi di impatto dei megatrend

 

Il workshop è aperto e destinato a

  • Coordinatori e Direttori di reti bibliotecarie
  • Dirigenti di settore e/o Responsabili dei servizi bibliotecari in comuni di medio-grande dimensione e di città metropolitane.

 

Relatori:

Ferruccio Diozzi, Consulente bibliotecario, già responsabile del Centro di documentazione del CIRA-Centro italiano ricerche aerospaziali

Roberto Paura, Presidente dell’Italian Institute for the Future, co-fondatore dell’Associazione dei Futuristi Italiani e direttore di “Futuri”, rivista italiana di futures studies.