Vai al contenuto
Caricamento Eventi

Al centro dell’interdisciplinarità: la lettura del dato bibliotecario

La biblioteca è, per antonomasia, agenzia fornitrice di dati interdisciplinari. Ma come leggere i dati sulla biblioteca, sulla sua posizione nel mondo delle altre biblioteche? E in che modo l’intelligenza artificiale può aiutare la lettura di tali dati?

Nel corso dell’incontro, organizzato da Rete delle Reti (progetto TELL – Erasmus), il primo dato è finanziario. Le biblioteche spesso lamentano una stridente mancanza di risorse. Eppure, poco meno di €300 milioni di euro in 10 anni sono stati erogati dalla Commissione europea alle biblioteche di tre paesi UE. Giuseppe Vitiello spiegherà i meccanismi che regolano tali fondi, sul perché essi sono trascurati dalla professione bibliotecaria, e insinuerà il sospetto che una parte della responsabilità del sottofinanziamento delle biblioteche possa forse ricadere proprio sui bibliotecari.

Un altro dato è tecnologico. L’intelligenza artificiale sta cambiando praticamente ciascuna delle operazioni bibliotecarie tradizionali. In veloce rassegna Anna Maria Tammaro farà il punto sulle applicazioni IA in biblioteca, ne descriverà le implicazioni e illustrerà le straordinarie opportunità che essa può rappresentare per la professione.

Sempre sul tema IA, il terzo dato è organizzativo. La formazione all’IA può risolversi in un percorso solipsistico frutto di slanci individualI, oppure in una formidabile occasione di rafforzamento dei vincoli e delle solidarietà in seno a un’organizzazione. Cinzia Rescia illustrerà il percorso di formazione a IA intrapreso da Rete delle Reti, sul perché esso è stato condotto in dieci puntate e in inglese, e sul come si è trasformato in una comunità non solo di pratiche, ma anche di intenti.

L’ultimo dato è quello ludico-geografico. Quante volte in biblioteca vi siete chiesti: chi sono, che faccio, anche in rapporto al resto della professione? La risposta è stata: vado alla Conferenza delle Stelline. Come spiegherà Franco Perini, i calcolatori di Rete delle Reti non forniscono tutte le risposte, ma possono aiutarvi a capire come, ad esempio, il prestito bibliotecario possa essere utile per l’ambiente (primo calcolatore), nonostante le poche risorse di cui dispone la vostra biblioteca (2.calcolatore).

 

Introduzione di Maria Antonia Triulzi, Presidente CSBNO e Giunta esecutiva Rete delle Reti

L’utilizzo dei Fondi strutturali nelle biblioteche italiane, estoni e polacche: il Rapporto pilota TELL con alcune indicazioni sui Fondi strutturali 2028-2035
Giuseppe Vitiello, Senior Adviser, Europe, Rete delle Reti

La lettura del dato dell’Intelligenza artificiale
Anna Maria Tammaro, consulente Rete delle Reti

“What can AI do?”, Intelligenza artificiale come comunità professionale
Cinzia Rescia, Coordinatrice Biblioteca Civica “Tommaso De Ocheda” e Sistema Bibliotecario Tortonese, affiliato RdR

I calcolatori bibliotecari: incroci tra biblioteche e il loro ambiente
Franco Perini, Coordinatore Sistema Bibliotecario Nord-Est di Milano, affiliato RdR

Domande dal pubblico e conclusioni a cura di Giuseppe De Righi, Presidente Rete delle Reti

[Sala da definire]