
Linked data e linked libraries – Esperienze di collaborazione tra reti di biblioteche e nuovi modelli bibliografici
Nel panorama di progetti internazionali dedicati a nuovi paradigmi di gestione dei dati bibliografici in ottica cooperativa, le iniziative italiane SHARE Catalogue e Parsifal sono un modello di collaborazione tra reti di biblioteche che portano avanti innovativi strumenti di gestione dei dati bibliografici e di piattaforme condivise sulle quali cooperare.
Entrambe aderenti alla più ampia e ormai consolidata iniziativa Share Family (ecosistema fondato sulla cooperazione della comunità bibliotecaria internazionale per la gestione di piattaforme linked data), il consorzio di biblioteche universitarie del sud Italia afferente a SHARE Catalogue e la rete URBE – Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche del progetto Parsifal hanno sviluppato sistemi per la gestione di linked data e piattaforme di entity discovery per facilitare lo scambio e l’interoperabilità dei dati bibliografici e in ultima istanza per migliorare la fruizione delle risorse da parte degli utenti finali e al contempo semplificare l’operatività dei bibliotecari.
Fra i risultati conseguiti, il sistema di gestione condivisa dei dati di autorità di Parsifal e il lavoro di mappatura da UNIMARC a BIBFRAME portato avanti da un gruppo interuniversitario di SHARE Catalogue dimostrano l’affinità con le pratiche collaborative promosse nell’ambito della Share Family. Pratiche sempre più cruciali per una rappresentazione efficace delle risorse culturali sul web, in linea con le esigenze di qualità e riuso delle informazioni prodotte dalle istituzioni e di sostenibilità a lungo termine.
Relatori:
Tiziana Possemato (@Cult), Anna Lionetti (Casalini Libri), Claudio Forziati (Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II)