Relatori 2025
Pagina in aggiornamento…

Antonella Agnoli
Consulente per progettazione spazi culturali

Daniela Armocida
Biblioteca DIAEE. Sapienza Università di Roma

Laura Ballestra
Presidente AIB, Direttrice della Biblioteca “Rostoni”, LIUC Università di Castellanza

Maria Barbone
Università di Trento / Responsabile BUD – Biblioteca Universitaria Digitale
Nicola Barbuti
Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica – DIRIUM – Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Giuseppe Bartorilla
Bibliotecario responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano

Maddalena Battaggia
Sapienza Università di Roma – Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB)
Emanuele Bellini
Università di Roma Tre

Rita Bertani
Biblioteca Universitaria di Bologna – Ufficio Raccolte librarie antiche e collezioni speciali

Carlo Bianchini
Università degli studi di Pavia

Luca Bizzarri
Dirigente Biblioteche Provincia autonoma di Bolzano

Giulio Blasi
MLOL

Alessandra Boccone
Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università degli Studi di Salerno

Eleonora Brandigi
Comune di Firenze – Funzionario bibliotecario responsabile del Patto per la lettura di Firenze

Paola Brocero
Biblioteca Gino Tomasi del MUSE-Museo delle scienze di Trento

Silvia Bruni
Università di Firenze. Biblioteca di scienze sociali

Anna Busa
Digital strategist e marketing manager

Benedetta Calonaci
Università degli Studi di Firenze

Roberto Casati
Filosofo delle scienze cognitive, Direttore di ricerca del Centre National de la Recherche Scientifique all’Institut Nicod, École Normale Supérieure di Parigi

Paola Castellucci
Presidente della Società Italiana di Studi Bibliografici e Biblioteconomici (SISBB)

Chiara Cauzzi
Biblioteca universitaria Lugano – Università della Svizzera italiana
Mikkel Christoffersen
COO, Danish Library Association

Annalisa Cicerchia
Vice Presidente Cultural Welfare Center (CCW)

Daniele Ciocci
Vice Presidente Biblioteca di Area Scientifico-Tecnologica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Welfare Center (CCW)

Carla Colombati
Bibliotecaria Sistema bibliotecario Università di Teramo

Elena Corradini
Bibliotecaria

Fabio Cusimano
Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Luca Dal Pozzolo
Fondazione Fitzcarraldo

Corrado De Cicco
Media information literacy: esame di alcuni progetti in corso e ipotesi per prospettive future

Chiara Faggiolani
Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB), Sapienza Università di Roma

Pierluigi Feliciati
Professore associato, Università di Macerata

Alessandra Federici
Responsabile Indagini su “Luoghi e Istituti della cultura”, Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT

Daniela Ficini
Bibliotecaria accademica

Elena Fortunato
Bibliotecaria

Maria Giacobbe
Bibliotecaria

Michele Ginevra
Responsabile Centro Fumetto “Andrea Pazienza”

Marco Gussago
Provincia di Brescia

Klaus Kempf
Libero studioso già direttore del dipartimento maggiore “Biblioteca Digitale” della Bayerische Staatsbibliothek

Silvia Lombardo
Bibliotecaria accademica

Patrizia Luperi
Commissione nazionale biblioteche scolastiche

Paola Maddaluno
Bibliotecaria Professionista – OBISS (Osservatorio Biblioteche e Sviluppo Sostenibile – AIB

Tania Maio
Wikimedia Italia

Micaela Mander
Insegnante

Federico Marchetto
Biblioteca Archimede Settimo Torinese – Osservatorio AIB sulla Information Literacy

Gabriella Marinaccio
Bibliotecaria
Anna Maria Marras
Segretario Generale International Committee for Audiovisual, New Technologies and Social Media (AVICOM ICOM)

Luisa Marquardt
Università degli Studi Roma Tre

Leonarda Martino
Università di Bologna-Direttrice Biblioteca di discipline economico-aziendali “Walter Bigiavi”

Melania Gaia Mazzucco
Scrittrice e saggista

Francesco Giuseppe Meliti
Università della Svizzera italiana – Biblioteca universitaria Lugano

Fabio Mercanti
BIBLAB

Gabriella Morabito
Responsabile biblioteca della Deputazione Subalpina di storia patria

Immacolata Murano
Bibliotecaria – Tutor
Alessia Sabina Natalino
EBSCO Library Service Engineer

Camilla Notarbartolo
Referente dell’Ufficio Formazione presso l’Area Biblioteche del Comune di Milano

Marie Østergaard
Co-creatrice del Next Library Festival, Direttrice delle biblioteche di Aarhus

Damiano Orru
Bibliotecario
Tommaso Paiano
Archivista bibliotecario

Matteo Paissan
Responsabile di Biblioteca di Pubblica Lettura ad Aldeno (TN)

Stefano Parise
Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano

Susanna Pedrotti
Bibliotecaria presso Università di Tretnto
Giovanni Peresson
Responsabile Ufficio studi, Associazione Italiana Editori – AIE

Mariacristina Perich
Docente responsabile biblioteca scolastica dell’ ISIS. “Mattiussi-Pertini” di Pordenone

Marzia Piccininno
Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

Paola Pistone
Docente e bibliotecaria scolastica I.C. “Massari Galilei” Bari – Componente della CNBS (Commissione Nazionale Bibilioteche Scolastiche) dell’AIB e coodinatrice Gruuppo BS dell’AIB – Puglia

Loredana Prisco
Biblioteca di Settimo Torinese

Emanuela Raimondi
Biblioteca interdipartimentale di Reggio Emilia, Università di Modena e Reggio Emilia

Joseph Frank Rogani
Bibliotecario

Giuseppina Rubinacci
Università di Napoli “Federico II”

Alberto Salarelli
Università degli studi di Parma

Giovanni Solimine
Professore Emerito Sapienza Università di Roma

Maria Spanovangelis
Docente e responsabile di biblioteca scolastica della Scuola Primaria Claudio Suvich dell’Istituto Compresivo San Giovanni di Trieste

Maria Squarcione
Consulente esterno Osservatorio Information Literacy – AIB

Anna Maria Tammaro
Editor in Chief Digital Library Perspectives

Federica Viazzi
Bibliotecaria Biomedica

Giuseppe Vitiello
Senior Adviser, Europe

Maurizio Vivarelli
Università degli studi di Torino
