Vai al contenuto

2025Workshop

Analizzare i futuri di biblioteche e bibliotecari

Questo workshop vuole introdurre i Futures Studies nel contesto bibliotecario. Negli ultimi anni gli approcci al lavoro, anche grazie a positive commistioni con  discipline diverse dalla biblioteconomia, si sono considerevolmente raffinati fornendo ai bibliotecari elementi indispensabili  per misu

Accesso su prenotazione
2025Sessioni del convegno

Bibliotecari oltre. Attitudine alla transdisciplinarità e competenze collettive

Il dibattito bibliotecario e biblioteconomico si interroga da lungo tempo su cosa il bibliotecario debba - riprendendo un’espressione di Giovanni Solimine - sapere, saper fare, saper essere. Nel corso dei decenni la biblioteca è diventata un’organizzazione sempre più complessa e le competenze

Accesso su prenotazione

Sessioni del convegno

Le nuove forme della lettura per lo studio e la ricerca

Coordina Rosa Maiello, Università di Napoli Parthenope L’apprendimento lungo l’arco di tutta la vita e la ricerca (scientifica o professionale) si fondano su attività di vario tipo, richiedono la disponibilità di infrastrutture e strumenti specifici, comportano l’attivazione di relazioni

Biblioteche accademiche
Accesso su prenotazione

Sessioni del convegno

LA NUOVA DIMENSIONE SOCIALE DELLA BIBLIOTECA

Sessioni a cura dei gruppi di lavoro con il coordinamento della direzione scientifica Introduce e coordina FERRUCCIO DIOZZI, Consulente bibliotecario, già responsabile del Centro di documentazione del CIRA-Centro italiano ricerche aerospaziali ​ Riflessioni sul tema CHIARA FAGGIOLA

Sessioni del convegno

I PERCORSI DELL’INNOVAZIONE

Introduce e coordina  CECILIA COGNIGNI, Biblioteche Civiche Torinesi ​ MARIA STELLA RASETTI, Direttrice biblioteche di Pistoia - Innovazione buona o innovazione cattiva? Le biblioteche alla ricerca di un equilibrio tra novità e sostenibilità Library is a growing organism: Ranganatha

Sessioni del convegno

BIBLIOTECA ACCADEMICA: PROGETTI E OBIETTIVI

Coordina GIOVANNI DI DOMENICO, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale, Università degli studi di Salerno   PAUL AYRIS, Pro-Vice-Provost, University College of London, Chair of LIBER’s Citizen Science Working Group Carpe Diem [Seize the Day]: roles for