
Strumenti e strategie per imparare a insegnare
Il bibliotecario educatore e formatore ormai è cresciuto e la sua figura è stata delineata sia nel corso del Convegno dell’anno passato che nei tavoli preparatori al presente appuntamento. La nostra attenzione, quindi, si è spostata sulle metodologie e sugli strumenti di cui egli è in possesso per organizzare percorsi formativi sempre più personalizzati e rispondenti alle esigenze e ai linguaggi dei suoi variegati pubblici. Nel corso della presente sessione saranno presentate diverse proposte attuative dei curricula del/la professionista formatore/formatrice, per la cui configurazione, i nuovi partecipanti e relatori svolgono un ruolo di fondamentale rilevanza, rinforzando alcuni concetti pedagogici e didattici e proponendo strategie e competenze sempre più innovative.
Introduzione, coordinamento e considerazioni conclusive a cura di Patrizia Lùperi
Rita Bertani, Paola Brocero, Carla Colombati, Camilla Notarbartolo
Conoscere i propri pubblici per progettare percorsi formativi
Federico Marchetto, Luisa Marquardt, Tommaso Paiano, Susanna Pedrotti
Mappe e bussole pedagogiche per l’azione educativa efficace del bibliotecario formatore
Mariacristina Perich, Paola Pistone, Maria Spanovangelis
Navigare le complessità scolastiche. Metodologie e strumenti per il bibliotecario strategico
Daniele Ciocci, Corrado De Cicco, Daniela Ficini, Damiano Orru
Media information literacy: esame di alcuni progetti in corso e prospettive future
Maria Giacobbe, Patrizia Lùperi, Immacolata Murano
Il disegno del corso o il programma? Verso quale spiaggia approdare?
Silvia Bruni, Silvia Lombardo, Matteo Paissan, Emanuela Raimondi, Alessia Zanin-Yost
Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca
-

Patrizia Luperi
Commissione nazionale biblioteche scolastiche dell'Associazione italiana biblioteche
-

Carla Colombati
Bibliotecaria - Sistema bibliotecario Università di Teramo
-

Federico Marchetto
Biblioteca Archimede Settimo Torinese - Osservatorio AIB sulla Information Literacy
-

Luisa Marquardt
Università degli Studi Roma Tre
-

Susanna Pedrotti
Università di Trento - Bibliotecaria
-

Stefania Puccini
Bibliotecaria Educatrice
-

Rita Bertani
Biblioteca Universitaria di Bologna - Ufficio Raccolte librarie antiche e collezioni speciali
-

Paola Brocero
Biblioteca Gino Tomasi del MUSE-Museo delle scienze di Trento
-

Camilla Notarbartolo
Referente dell'Ufficio Formazione presso l'Area Biblioteche del Comune di Milano
-
Tommaso Paiano
Archivista bibliotecario
-

Mariacristina Perich
Docente responsabile biblioteca scolastica dell' ISIS. "Mattiussi-Pertini" di Pordenone
-

Paola Pistone
Docente e bibliotecaria scolastica I.C. "Massari Galilei" Bari - Componente della CNBS (Commissione Nazionale Bibilioteche Scolastiche) dell'AIB e coodinatrice Gruuppo BS dell'AIB - Puglia
-

Maria Spanovangelis
Docente e responsabile di biblioteca scolastica della Scuola Primaria Claudio Suvich dell'Istituto Compresivo San Giovanni di Trieste
-

Daniele Ciocci
Biblioteca di Area Scientifico-Tecnologica dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
-

Corrado De Cicco
Media information literacy: esame di alcuni progetti in corso e ipotesi per prospettive future
-

Daniela Ficini
Bibliotecaria accademica
-

Damiano Orru
Bibliotecario
-

Immacolata Murano
Bibliotecaria - Tutor
-

Maria Giacobbe
Bibliotecaria
-

Silvia Bruni
Università di Firenze. Biblioteca di scienze sociali
-

Silvia Lombardo
Bibliotecaria accademica
-

Matteo Paissan
Responsabile di Biblioteca di Pubblica Lettura ad Aldeno (TN)
-

Emanuela Raimondi
Biblioteca interdipartimentale di Reggio Emilia, Università di Modena e Reggio Emilia
-

Alessia Zanin-Yost
Health Sciences Librarian