
Accademiche: Bibliotecario educatore e formatore
A supporto della missione e delle strategie delle università, il bibliotecario educatore e formatore ha la responsabilità di esplorare le opportunità per l’integrazione della biblioteca nel curriculum universitario e di cooperare con i docenti per migliorare gli ambienti di apprendimento centrati sugli studenti. I bibliotecari possono contribuire a fornire corsi di formazione per alcuni aspetti che sono loro propri e discendono dalla loro “vocazione”, per esempio nella trasmissione di una molteplicità di competenze utili a orientarsi nell’infosfera, apprendere come distinguere le informazione vere dalle fake news, creare conoscenza seguendo un percorso d’indagine corretto, comunicare e condividere l’informazione in modo etico. Inoltre, alla luce dei risultati dell’ultimo rapporto PISA 2022, i bibliotecari educatori e formatori possono applicare approcci pedagogici inclusivi per facilitare l’acquisizione dello spirito critico necessario nell’ ecosistema digitale. In questo contesto rientra anche la capacità del bibliotecario educatore e formatore di posizionarsi di fronte al fenomeno della data literacy e dell’intelligenza artificiale.
Introduzione
Anna Maria Tammaro
Per una cultura critica della competenza informativa nelle biblioteche accademiche: stato dell’arte e problematiche
Keynote
“Artificial Intelligence Demands Higher Cognitive Info-Skills: The Librarians´AI-MIL Potential Contribution”
Jesus Lau
World Cafè
I partecipanti possono scegliere fino a tre diversi Tavoli e unirsi alla discussione dei diversi temi ogni 20 minuti:
- Luisa Marquardt
Dai bisogni info-formativi (spesso inconsapevoli o inespressi) degli studenti ai molteplici alfabetismi - Stefania Puccini e Simona Turbanti
Il framework DIGCOMP 2.2 per l’alfabetizzazione critica informativa - Emanuela Raimondi
Verso un curriculum per l’alfabetizzazione informativa critica
- Carla Colombati, Silvia Bruni e Giuseppe Vitiello
Didattica attiva, inclusiva e gamification - Patrizia Luperi e Maria Pia Cacace
Percorsi di accreditamento dei bibliotecari educatori e formatori - Damiano Orru, Eleonora De Longis, Elena Almangano e Federica Viazzi
Dalla Data literacy all’AI literacy: bibliotecari educatori e formatori a supporto della Digital scholarship
Rapporto della discussione ai tavoli
Conclusioni
-
Anna Maria Tammaro
Editor in Chief Digital Library Perspectives
-
Damiano Orru
Bibliotecario
-
Simona Turbanti
Ricercatore universitario
-
Silvia Bruni
Università di Firenze. Biblioteca di scienze sociali
-
Giuseppe Vitiello
Senior Adviser, Europe
-
Maria Pia Cacace
Presidente dell’Associazione MineCreative, Napoli
-
Jesus Lau
Professore, Università Veracruzana
-
Luisa Marquardt
Università degli Studi Roma Tre
-
Stefania Puccini
Bibliotecaria Educatrice
-
Emanuela Raimondi
Biblioteca interdipartimentale di Reggio Emilia, Università di Modena e Reggio Emilia
-
Patrizia Luperi
Commissione nazionale biblioteche scolastiche dell'Associazione italiana biblioteche
-
Carla Colombati
Bibliotecaria - Sistema bibliotecario Università di Teramo
-
Eleonora De Longis
Responsabile Biblioteca e Archivi storici dell'Istituto Italiano di Studi Germanici
-
Elena Almangano
Assegnista di ricerca presso Istituto Italiano di Studi Germanici
-
Federica Viazzi
AOU SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria