Vai al contenuto

2025Sessioni del convegno

La lettura digitale in biblioteca: una performance inavvertita

Introduce e coordina Chiara Faggiolani, Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB), Sapienza Università di Roma Emanuela Bologna, ISTAT - Alessandra Federici, ISTAT Biblioteche, lettura e digitale: domanda e offerta attraverso i dati Istat Giovanni

Accesso su prenotazione

2025Sessioni del convegno

Mettere le persone al centro delle biblioteche digitali

Anna Maria Tammaro Mettere le persone al centro delle biblioteche digitali: un percorso verso la transdisciplinarità Klaus Kempf, Joseph Frank Rogani, Carla Colombati Digital or not Digital? Biblioteche accademiche in cerca di nuova identità Maria Barbone, Susanna Pedrotti Studenti al Cen

Accesso su prenotazione

Sessioni del convegno

Le nuove forme della lettura per lo studio e la ricerca

Coordina Rosa Maiello, Università di Napoli Parthenope L’apprendimento lungo l’arco di tutta la vita e la ricerca (scientifica o professionale) si fondano su attività di vario tipo, richiedono la disponibilità di infrastrutture e strumenti specifici, comportano l’attivazione di relazioni

Biblioteche accademiche
Accesso su prenotazione