
LE BIBLIOTECHE ACCADEMICHE SI CONFRONTANO CON IL CAMBIAMENTO
Alle ore 14.30 in collegamento con la Sala Manzoni sarà possibile seguire in contemporanea la conferenza “Lo sviluppo delle collezioni dopo il Covid-19” di LORCAN DEMPSEY.
Seguiranno interventi di:
FABIO CUSIMANO, Veneranda Biblioteca Ambrosiana – Come il digitale cambierà le biblioteche analogiche
A volte, in particolari circostanze, ci rendiamo conto di come la realtà superi la finzione letteraria e/o cinematografica proponendoci scenari di vita vissuta permeati dal tanto decantato “cambiamento in atto”: è come se, disponendo della possibilità di analizzare fotogrammi del nostro recentissimo passato “pandemico” (peraltro tutt’altro che declassato a lontano ricordo, come tutti noi vorrremmo che fosse), potessimo far scorrere in slow motion alcuni scenari, alcuni comportamenti tipici della nostra vita “rivisitati” al tempo del lockdown… ivi compresa l’esperienza che ognuno di noi ha fatto in/della biblioteca. Il “cambiamento in atto” di cui alla precedente menzione è, ça va sans dire, quello che vede protagonista l’inarrestabile avanzata del digitale su più fronti. Cosa saremmo in grado di scorgere? Quali analogie sarebbe possibile cogliere con simili, epocali rivoluzioni – culturali, sociali e tecnologiche – avvenute nel passato? Quali reazioni a tali cambiamenti – di cui, a volte, si è fatta esperienza in modo del tutto inconsapevole – abbiamo già vissuto? E con quali esiti? Un tentativo di analisi affatto semplice e/o scontato, con il quale si cercherà di cogliere alcune tracce di tale “cambiamento in atto”, attivo anche all’interno delle biblioteche analogiche, testimoni resilienti di tempi passati, del nostro presente e… del futuro!
PAOLA GALIMBERTI, Università degli studi di Milano – Dati della ricerca: strumenti e servizi della biblioteca universitaria
SIMONA TURBANTI, Università di Pisa – Università degli studi di Milano – La “tenda” delle digital humanities come spazio di sviluppo per le biblioteche
PAOLA CIANDRINI, Università degli studi di Macerata – Le nuove piattaforme degli archivi
Introduce e coordina ROSSANA MORRIELLO
-
Fabio Cusimano
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
-
Lorcan Dempsey
Vice President, Membership and Research, Chief Strategist, OCLC
-
Paola Galimberti
Università degli studi di Milano
-
Simona Turbanti
Ricercatore universitario
-
Rossana Morriello
Università di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo
-
Paola Ciandrini
Università degli studi di Macerata