
LA REVISIONE DELLE COLLEZIONI NELLA BIBLIOTECA IBRIDA
Introduce e coordina
DANILO DEANA, Sistema bibliotecario di ateneo, Università degli studi di Milano
FRANCESCO GIUSEPPE MELITI, Biblioteca universitaria di Lugano dell’Università della Svizzera italiana
Sviluppo e gestione sostenibile delle collezioni
La sostenibilità in biblioteca dovrebbe investire anche lo sviluppo e la gestione delle collezioni, coinvolgendo tutte le fasi della “vita” dei libri in biblioteca, passando da una “gestione lineare” ad una vera e propria “gestione circolare” e veramente “ciclica” dei libri, a partire fin dalla loro selezione. Infatti è necessario costruire collezioni che trattino le tematiche della sostenibilità ambientale nelle biblioteche pubbliche e sviluppare collezioni che supportino i curricula accademici relativi alla sostenibilità ambientale nelle biblioteche delle università, anche a supporto dell’educazione ambientale e della “eco-literacy”. A seguire, bisognerebbe realizzare una gestione consapevole delle collezioni, anche tramite un processo di continua valutazione delle collezioni, costituite dai libri, fintantoché siano presenti in biblioteca. Infine la gestione consapevole è il necessario presupposto del momento in cui la valutazione diventi “finale”, portando in questo caso al processo di eliminazione dei libri dalla collezione, il cui esito, in quest’ottica circolare e sostenibile, non dovrebbe essere più definito “scarto”, ma piuttosto essere considerato, abbracciando una prospettiva “nature-based”, come una risorsa se non più utile in biblioteca, ma che dovrebbe continuare un suo ciclo di vita, in termini di riuso e infine di riciclo, ritornando ad essere carta riciclata, eventualmente destinata a nuovi libri. In questo modo si passerebbe da una gestione lineare ad una circolare dei libri, verso una sostenibilità delle collezioni.
GIULIANA CASARTELLI, Responsabile Area Biblioteca, Cultura e Politiche Giovanili del comune Olgiate Comasco
La carta delle collezioni
Una parte fondamentale che deve essere contenuta nella carta delle collezioni, sono i criteri di revisione e di mantenimento delle raccolte. Così come per le fasi di selezione ed acquisizione, è fondamentale che questi criteri vengano esplicitati. Ancora più importante in un’ottica di gestione coordinata poiché la revisione delle collezioni è legata alla circolazione dei documenti ed alle esigenze informative dell’intera area di cooperazione. Verrà presentata in particolare l’esperienza della Carta delle Collezioni del Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como e la sua applicazione per la gestione coordinata della revisione delle collezioni.
NICOLA MADONNA, Direttore della Biblioteca di Area Umanistica dell’Università di Napoli “Federico II”
MONICA MARTIGNON, Responsabile del Sistema bibliotecario e documentale dell’Università IUAV di Venezia
La donazione di fondi personali
La donazione di fondi personali in biblioteca: l’esperienza della Biblioteca Iuav e della BRAU Federico II (con Monica Martignon)
L’intervento affronta alcuni nodi cruciali relativi all’acquisizione dei fondi d’autore donati alla biblioteca, in particolare: la definizione delle caratteristiche dei fondi oggetto di donazione; quali criteri dovrebbero guidarne l’accettazione; quali sono gli attori in gioco e i loro ruoli nella donazione; l’impatto della donazione di un nuovo fondo nel patrimonio della biblioteca
LOREDANA VACCANI, già Direttrice della Biblioteca di Busto Arsizio ed esperta di gestione delle collezioni
Aspetti giuridici e amministrativi della revisione delle raccolte
Non basta mettere in atto il processo della revisione con criteri scientifici e utilizzando possibilmente una griglia di valutazione : i documenti vanno ” sdemanializzati ” e spesso occorre seguire delle procedure specifiche per chiedere le autorizzazioni necessarie.
A seguire tavola rotonda sul tema
Gestione coordinata delle politiche relative alle collezioni
LUCIANA CUMINO, Direttrice della Biblioteca del Distretto delle Scienze Umane dell’Università degli studi di Cagliari
ROBERTO PUTZULU, presidente della Sezione AIB Sardegna
LAURA FRIGERIO, Responsabile del Settore umanistico del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Milano
MARCELLA ROGNONI, Responsabile del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Genova
ULISSE POLITI, Fondazione per leggere
-
Danilo Deana
Direzione Servizio bibliotecario di ateneo, Università degli studi di Milano
-
Francesco Giuseppe Meliti
Università della Svizzera italiana - Biblioteca universitaria Lugano
-
Giuliana Casartelli
Coordinatrice Sistema Bibliotecario dell'Ovest Como
-
Nicola Madonna
Università di Napoli Federico II
-
Monica Martignon
Sistema bibliotecario e documentale dell'Università Iuav di Venezia
-
Loredana Vaccani
Ex Direttrice Biblioteca Busto Arsizio- Esperta gestione delle collezionigestione delle collezioni gestione collezionine delle raccolte
-
Luciana Cumino
Direttore della Biblioteche del Distretto delle Scienze Umane - Univ. di Cagliari
-
Roberto Putzulu
Presidente della Sezione AIB Sardegna
-
Ulisse Politi
Responsabile della Biblioteca Centrale, Fondazione Per Leggere
-
Marcella Rognoni
Responsabile del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Genova
-
Laura Frigerio
Università degli Studi di Milano - Settore biblioteche umanistiche, Biblioteca di Filosofia