
La lettura come ponte con il territorio. Biblioteche in carcere
L’incontro presenta la sintesi delle esperienze nazionali nate dal Protocollo d’intesa per la promozione e la gestione dei servizi di biblioteca negli istituti penitenziari, in linea con la nuova advocacy delle biblioteche di pubblica lettura orientate al sociale, che si fonda su nuove strategie per ottimizzare i servizi volti all’inclusione e alla promozione della cultura come bene comune, per la costruzione di relazioni oltremodo empatiche e sostenibili, di parità di genere, in sintonia con gli obiettivi 5-10 dell’Agenda Onu 2030 e la missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. All’interno del convegno verrà presentato il libro “Biblioteche in carcere. Dall’esperienza romana un modello avanzato” di Luciana Arcuri e Stefania Murari, Editrice Bibliografica, 2023.
Francesca Cadeddu, coordinatore della commissione AIB biblioteche carcerarie
Il Protocollo d’intesa per la promozione e gestione dei servizi di biblioteca negli istituti penitenziari italiani.
Esperienze a confronto
Silvia Seracini
La parola ai giurati. Storie da musei, archivi e biblioteche. Progetto biblioteche carcerarie Regione Marche
Maria Pia Cacace con l’intervento di Lucia Castellano 🖥 direttrice del Prap Campania
“Cacciatori di libri”: dalla formazione alla promozione della lettura e scrittura creativa negli istituti penitenziari della Campania
Enrica Borsari e Elvio Schioccet
Nessuno si salva da solo. Biblioteche in rete a San Vittore
Presentazione libro (Editrice Bibliografica)
Biblioteche in carcere. Dall’esperienza romana un modello avanzato di Luciana Arcuri e Stefania Murari