
I numeri della lettura
Coordina
Laura Ballestra, Direttrice della Biblioteca “Rostoni”, LIUC Università di Castellanza
🖥 Giovanni Solimine, Professore Emerito Sapienza Università di Roma
Cosa si legge in biblioteca. Rapporti fra pubblica lettura e mercato librario in Italia
Giovanni Peresson, Responsabile Ufficio studi, Associazione Italiana Editori – AIE
La lettura della domanda. Come il nuovo ecosistema digitale e del consumo del tempo sta cambiando i modi tradizionali con cui ci siamo abituati a guardare i lettori
Alessandra Federici, Responsabile Indagini su “Luoghi e Istituti della cultura”, Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT e Alessandro Caramis, Ricercatore ISTAT
Le “infrastrutture del libro” e l’accesso al libro e alla lettura. Il caso della Lombardia
Giulio Blasi, Horizons Unlimited
La lettura digitale nelle biblioteche italiane. Il Report MLOL 2023
Ezio Tarantino, Direttore Sistema Bibliotecario di Ateneo, Sapienza Università di Roma
La potenza è nulla senza il controllo. La misurazione dei servizi reali e virtuali alla Sapienza
Marco Gussago, Provincia di Brescia
Chi sono gli utenti delle biblioteche? Cercare qualche risposta esplorando fra i dati delle reti bibliotecarie
-
Giovanni Solimine
Professore Emerito Sapienza Università di Roma
-
Alessandro Caramis
Ricercatore ISTAT
-
Giulio Blasi
Horizons Unlimited
-
Alessandra Federici
Prima ricercatrice, Istat
-
Ezio Tarantino
Direttore Sistema Bibliotecario di Ateneo, Sapienza Università di Roma
-
Marco Gussago
Provincia di Brescia
-
Giovanni Peresson
Responsabile Ufficio studi, Associazione Italiana Editori - AIE
-
Laura Ballestra
Presidente AIB, Direttrice della Biblioteca “Rostoni”, LIUC Università di Castellanza