
BIBLIOTECHE PUBBLICHE: NUOVI PERCORSI
Introduce e coordina
MASSIMO BELOTTI, Direttore di “Biblioteche oggi”
SARA DINOTOLA, Biblioteca comunale di Bolzano – Il ‘rinascimento’ della biblioteca e delle collezioni tra data analysis, apertura verso l’esterno, culture digitali e nuova progettualità
ANNA BILOTTA, La Sapienza Università di Roma – Biblioteche pubbliche in trasformazione: politiche e strategie per rinnovarsi nelle comunità
VIVIANA VITARI, Biblioteca comunale di Treviolo (BG), MATTEO UGGERI, Open Education Italia – Piattaforme ecologiche per le biblioteche
PIERO ATTANASIO, Associazione italiana editori – Le biblioteche primo anello della politica per la filiera del libro
FABIO VENUDA, Università degli studi di Milano – La biblioteca inclusiva: una proposta per un modello di riferimento
FRANCESCO GIUSEPPE MELITI, Biblioteca universitaria di Lugano – La tripla E della biblioteca (economia, ecologia, equità): verso un bilancio di sostenibilità
La sessione si concluderà con gli interventi di ENZO BORIO e CECILIA COGNIGNI a cura dell’AIB e della Rete delle Reti, che riporteranno i risultati dell’appuntamento che si è tenuto nell’ambito di “ArtLab Bergamo 2021” sul tema Le biblioteche alla prova della pandemia per un futuro sostenibile.
-
Massimo Belotti
Direttore di “Biblioteche oggi”
-
Sara Dinotola
Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino
-
Anna Bilotta
Ricercatore - Università degli studi di Salerno
-
Viviana Vitari
Responsabile Biblioteca comunale di Treviolo (BG)
-
Matteo Uggeri
Open Education Italia
-
Fabio Venuda
Università degli studi di Milano
-
Francesco Giuseppe Meliti
Università della Svizzera italiana - Biblioteca universitaria Lugano
-
Cecilia Cognigni
Dirigente Servizio Biblioteche - Città di Torino
-
Piero Attanasio
Associazione italiana editori