Vai al contenuto

2025Sessioni del convegno

Transdisciplinarità e collezioni delle biblioteche: analisi e ricerche applicate

Introduce e coordina Sara Dinotola Segni e tracce: la transdisciplinarità attorno e dentro le collezioni delle biblioteche  Tavola rotonda biblioteche accademiche e di ricerca  Nicola Madonna, Luigi Tufano Transdisciplinarità: una sfida per le biblioteche universitarie. Il work in prog

Accesso su prenotazione

Sessioni del convegno

Reading literacy: una sfida per le biblioteche accademiche

Coordina Matilde Fontanin Matilde Fontanin, Università degli Studi di Trieste Quale reading literacy ai tempi dell'IA Francesco Giuseppe Meliti, Università della Svizzera italiana Problemi etici della reading literacy Giuseppina Rubinacci, Università di Napoli "Federico II"; Claud

Biblioteche accademiche
Accesso su prenotazione

Sessioni del convegno

LE ACQUISIZIONI IN BIBLIOTECA: ESPERIENZE, METODI, ATTORI

Sessioni a cura dei gruppi di lavoro con il coordinamento della direzione scientifica GIULIANA CASARTELLI, Responsabile Area biblioteca, cultura e politiche giovanili, Comune di Olgiate Comasco FRANCESCO GIUSEPPE MELITI, Biblioteca Universitaria di Lugano Il questionario lombardo sull’uti

Sessioni del convegno

LA REVISIONE DELLE COLLEZIONI NELLA BIBLIOTECA IBRIDA

Introduce e coordina DANILO DEANA, Sistema bibliotecario di ateneo, Università degli studi di Milano​ ​ FRANCESCO GIUSEPPE MELITI, Biblioteca universitaria di Lugano dell'Università della Svizzera italiana Sviluppo e gestione sostenibile delle collezioni La sostenibilità in bib

Sessioni del convegno

LE RAGIONI DELLA COMUNITÀ

Introduce e coordina MASSIMO BELOTTI, Direttore di “Biblioteche oggi”   ANNALISA CICERCHIA, Economista della cultura – ISTAT, Vice Presidente Cultural Welfare Center - L’impatto delle biblioteche su benessere e salute ROSSANA MORRIELLO, Servizio Programmazione Sviluppo e Qualit

Sessioni del convegno

BIBLIOTECHE PUBBLICHE: NUOVI PERCORSI

Introduce e coordina MASSIMO BELOTTI, Direttore di "Biblioteche oggi"   SARA DINOTOLA, Biblioteca comunale di Bolzano - Il ‘rinascimento’ della biblioteca e delle collezioni tra data analysis, apertura verso l’esterno, culture digitali e nuova progettualità    ANNA BILOTTA,