Vai al contenuto

Partono i primi gruppi di lavoro 2026

La direzione scientifica del Convegno delle Stelline 2026 “La biblioteca intelligente. Tra persone, contenuti e tecnologie” ha dato il via ai primi gruppi di coprogettazione.

Quest’anno il Convegno si occuperà della dimensione tecnologica sotto un profilo poco esplorato, ma di grande attualità: approfondire il rapporto fra tecnologia e umanità in un’ottica non conflittuale ma complementare.

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai primi tavoli.

Puoi approfondire i temi dei gruppi sul sito dell’Associazione Biblioteche oggi APS cliccando qui.


Le iscrizioni sono aperte esclusivamente per i soci dell’Associazione Biblioteche oggi APS. Puoi associarti qui.

I gruppi di lavoro in partenza:

  1. Biblioteche intelligenti perché consapevoli: conoscere, valorizzare, promuovere i punti di forza
    Coordinato da Pier Francesco Miccichè
  2. Quanto sono “AI-Ready” i bibliotecari accademici italiani? Competenze emergenti e sfide future nell’era dell’Intelligenza Artificiale
    Coordinato da Anna Maria Tammaro
  3. Formarsi all’empatia: una competenza strategica per i professionisti delle biblioteche del futuro
    Coordinato da Patrizia Luperi
  4. La biblioteca delle illusioni: giovani memorie dal futuro
    Coordinato da Giuseppe Bartorilla e Gabriella Marinaccio
  5. Promuovere la “discoverability” delle risorse Open access: esperienze, strategie e prospettive nelle biblioteche accademiche al tempo dell’IA
    Coordinato da Benedetta Calonaci e Joseph Frank Rogani
  6. Audiovisivi e biblioteche intelligenti. Declinare le nuove tecnologie avendo le persone al centro.
    Coordinato da Antonella Scarpa e Anna Caccia
  7. Relazioni aumentate. Comunicare, coinvolgere, connettere nella biblioteca intelligente
    Coordinato da Anna Busa
  8. Laboratorio AI: la biblioteca che immaginiamo
    A cura di Dot Beyond


Ultime news

  • Partono i primi gruppi di lavoro 2026

    La direzione scientifica del Convegno delle Stelline 2026 “La biblioteca intelligente. Tra persone, contenuti e tecnologie” ha dato il via ai primi gruppi di coprogettazione. Quest’anno il Convegno si occuperà della dimensione tecnologica sotto un profilo poco esplorato, ma di grande attualità: approfondire il rapporto fra tecnologia e umanità in un’ottica non conflittuale ma complementare. Sono…

  • Save the date: appuntamento a maggio 2026

    Dopo il successo del trentesimo anniversario celebrato durante l’edizione 2025, il Convegno delle Stelline torna il 26 e 27 maggio 2026 con un nuovo tema di forte attualità: il rapporto tra tecnologia e umanità. Una riflessione cruciale per il presente e il futuro delle biblioteche. Il titolo dell’edizione 2026, incentrato sull’idea di library smart, intende…