Vai al contenuto

I numeri dell'edizione 2024

1798 e 34 grazie!

1798: tante sono state le iscrizioni a questa inedita edizione del Convegno Stelline e 34 gli eventi distribuiti nelle due sedi di Palazzo Lombardia e Biblioteca Valvassori Peroni.

Un’edizione che è stata per tutti noi – organizzatori, partner, relatori e bibliotecari – una nuova sfida.

E come in tutte le sfide che si rispettano ci siamo dovuti avventurare in un territorio in parte sconosciuto. 

Tutte le sessioni sono state di alto livello, con interventi nazionali e internazionali di grande interesse. I relatori hanno proposto la loro interpretazione delle trasformazioni che la lettura sta conoscendo e di come le biblioteche siano chiamate a misurarsi con il cambiamento di paradigma e l’evoluzione delle sue forme e dei comportamenti di lettura nell’ecosistema digitale.

Le due sedi – di cui una governativa con un controllo rigoso degli accrediti giorno per giorno e procedure di verifica anche solo da una sala all’altra – hanno rappresentato l’elemento di maggiore sfida e impegno.

Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno capito e accettato con pazienza e disponibilità questo cambiamento: noi abbiamo fatto tutto il possibile per comunicarlo al meglio, continuando a lavorare per dare alla comunità bibliotecaria un convegno di alto spessore – grazie anche al contributo dei numerosi gruppi che hanno dato vita alle sessioni parallele.

Il Convegno delle Stelline ha quindi confermato il proprio ruolo di guida e di incubatore di esperienze e visioni innovative.

Ringraziamo anche tutti i nostri partner che si sono adeguati a questa formula sperimentale, sapendo che le due sedi non avrebbero offerto le stesse possibilità di incontro e networking che una struttura come il Palazzo delle Stelline consente.

Con questa XIX edizione del Convegno delle Stelline, siamo consapevoli di aver offerto ancora una volta un contributo unico e di valore alla comunità dei bibliotecari, continuando a mantenerne il carattere gratuito. 

Un particolare ringraziamento a BBF che ci ha creduto e ha lavorato con noi per la realizzazione di Le Stelline in Piazza, un prototipo di biblioteca accogliente e innovativa, con materiali sostenibili e di design.

Stiamo già pensando a una XXX edizione del Convegno che non solo ne riconfermi tutti i punti di forza, ma sappia proporre una progettualità e una realizzazione ancora più innovative e il cui primo passo sarà l’inedita e internazionale edizione di Occupy Library a Milano, il 29 maggio 2024.

L’appuntamento con il Convegno Stelline è quindi al prossimo marzo 2025 per festeggiare tutti insieme i nostri 30 anni. 


Ultime news

  • Save the date: appuntamento a maggio 2026

    Dopo il successo del trentesimo anniversario celebrato durante l’edizione 2025, il Convegno delle Stelline torna il 26 e 27 maggio 2026 con un nuovo tema di forte attualità: il rapporto tra tecnologia e umanità. Una riflessione cruciale per il presente e il futuro delle biblioteche. Il titolo dell’edizione 2026, incentrato sull’idea di library smart, intende…

  • Verso le Stelline 2026: il tema

    Assistiamo a un crescente interesse per le tecnologie in ambito bibliotecario, soprattutto dopo che ha fatto la sua comparsa l’intelligenza artificiale ponendo nuovi interrogativi etici, sociali e culturali. LA BIBLIOTECA INTELLIGENTE Tra persone, contenuti e tecnologie Il Convegno delle Stelline 2026 intende occuparsi della dimensione tecnologica sotto un profilo ancora poco esplorato ma ineludibile e…