Vai al contenuto
Caricamento Eventi

TRANSFORMATIVE AGREEMENT: UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

A cura di Elsevier

I Transformative agreement sono una rivoluzione copernicana: gli attori coinvolti sono cambiati radicalmente. Le biblioteche moderne hanno la missione di sostenere la ricerca, il pubblico è cambiato da lettore a utente attivo e partecipante all’ecosistema della ricerca. Nell’ambito della CRUI, ogni università nomina il proprio responsabile dell’approvazione dell’accesso aperto e il relativo personale di supporto.

Ma l’OA diventa complesso perché l’affiliazione non è una copertura generalizzata per tutti gli utenti. Ogni università, attraverso il proprio responsabile dell’approvazione dell’OA, decide quale livello di ricercatori ha diritto all’affiliazione completa all’OA.

Ciò ha profonde conseguenze per la ricerca e per i bibliotecari.

In questo workshop discuteremo le migliori pratiche prendendo come caso di studio l’esperienza dell’Università di Milano. La gestione di questi accordi (preparazione, gestione e monitoraggio) richiede una serie di competenze. Durante questo workshop, ci proponiamo di identificarle e di sviluppare una linea guida per i bibliotecari. 

Programma:

Marina D’Ambrosio e Marta Da Pian: introduzione dei facilitatori 

Caso di studio Università di Milano: Il punto di vista di Laura Berni 

Punti di vista dei ricercatori a inizio e metà carriera

Brainstorming con i partecipanti: sfide e competenze richieste

Cosa fare dopo? Verso una linea guida operativa.