
Reinventare il rapporto delle biblioteche con la lettura
È prevista la traduzione simultanea
Coordina
Stefano Parise, Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano
Neus Castellano Tudela, Directora de la biblioteca “Gabriel GarcÍa Márquez” de Barcelona
Una casa di lettura diventa “palazzo del popolo”
Chiara Faggiolani, Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche BIBLAB, Sapienza Università di Roma
Imparare il futuro. Il potere della lettura e delle biblioteche per coltivare l’umanità
Maurizio Vivarelli, Dipartimento di Studi storici, Università di Torino
Leggere nello spazio: la biblioteca e le sue interfacce
José Antonio Cordón García, Catedrático de Bibliografía y Fuentes de Información, Facultad de Traducción y Documentación, Universidad de Salamanca
Il lettore allo scoperto: dalla lettura sociale alla socializzazione della lettura
Luca Ferrieri, Presidente dell’Associazione “La lettura nonostante”
La grande mutazione e la grande bellezza. Le relazioni ibride tra lettura e biblioteca
-
Stefano Parise
Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano
-
Neus Castellano Tudela
Directora de la biblioteca “Gabriel GarcÍa Márquez” de Barcelona
-
Chiara Faggiolani
Prof. Sapienza Università di Roma
-
Maurizio Vivarelli
Già professore ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia, Dipartimento di Studi storici, Università di Torino
-
José Antonio Cordón García
Catedrático de Bibliografía y Fuentes de Información, Facultad de Traducción y Documentación, Universidad de Salamanca
-
Luca Ferrieri
Consulente bibliotecario / Presidente associazione "La lettura nonostante"