Vai al contenuto
Caricamento Eventi

Promuovere l’Open Access: una sfida per le biblioteche nell’era dell’interdisciplinarietà

L’Accesso aperto dei prodotti della ricerca, che si innesta nelle buone pratiche della Scienza aperta, è alla base di tutte le linee guida della ricerca finanziata dalla Commissione Europea e dalle maggiori Istituzioni internazionali.  A livello globale i principi della Scienza aperta sono pienamente integrati nei processi di valutazione della ricerca.
La sessione affronta, con un approccio esplorativo e sperimentale simile a quello proposto da OCLC Research in Olanda, il tema della visibilità e discoverablity dei contenuti scientifici e peer reviewed ad accesso aperto, e quindi della loro valorizzazione ed emersione nei tool catalografici.
Obiettivo dell’incontro è aprire un focus sulle buone pratiche che i sistemi bibliotecari adottano per migliorare e potenziare la visibilità dei prodotti ad accesso aperto, partendo dalle policy di Ateneo, dalle potenzialità e limiti dei web scale discovery adottati e dai repository istituzionali. La piena emersione e valorizzazione dei prodotti scientifici ad accesso aperto  rappresenta una sfida per i sistemi Bibliotecari che sull’Accesso aperto investono attraverso la sottoscrizione dei contratti trasformativi.  Per iniziare l’indagine ed impostare la discussione in modo orizzontale sarà somministrato ai/alle partecipanti della sessione un breve questionario i cui risultati saranno oggetto di una conversazione corale in sala.
Introduzione di Marzio Pinzauti, OCLC Italia

Coordinamento di Benedetta Calonaci, Università degli Studi di Firenze
Potenziare la visibilità delle risorse in open access: tra discovery tool e repository, tra carta delle collezioni e policy OA

Keynote Speech – Paola Castellucci

Il report OCLC Research: un’esperienza replicabile in Italia?
Tania Maio, Alessandra Boccone

Le risorse Open Access e la loro discoverability: genesi di due questionari
Daniela Armocida, Leonarda Martino, Marcello Ranieri, Joseph Frank Rogani

Presentazione e condivisione degli strumenti elaborati dal Gruppo di lavoro:

    • Questionario per bibliotecari
    • Questionario per docenti