Vai al contenuto
Caricamento Eventi

NAVIGHIAMO IN MARI MOSSI. IL LIBRO, I LETTORI E I BIBLIOTECARI

A cura di Fondazione per Leggere

14.30-15.30 Biblioteche e diritto d’autore: la proprietà intellettuale e i servizi delle biblioteche

Anna Bisceglia e Elisabetta Moia (Biblioteca Comunale di Assago)

Reading, letture a voce alta, video, volantini, fotografie, social: dove finisce la libertà del servizio di promozione della lettura e inizia la tutela della proprietà intellettuale? L’esperienza degli eventi della biblioteca civica di Assago, tra letture e rispetto legislativo.

15.30-16.15 I Gruppi di Lettura FPL

Chiara Di Carlo (Biblioteca Comunale di Seriate)

​Gradita ospite durante la presenza della Fondazione al Convegno delle Stelline è Chiara Di Carlo, giovane bibliotecaria ed esperta di Gruppi di Lettura, già collaboratrice della Fondazione. Chiara ci parlerà del suo nuovo libro “Gruppo di Lettura” pubblicato per l’AIB e dialogheremo con lei sull’esperienza dei gruppi di lettura della Fondazione Per Leggere e sul progetto da lei curato.

 

16.15-17.00 Digitale sì, digitale no: una riflessione a partire da un anno di dati

Maria Cristina Cattoni (Biblioteca Comunale di Inveruno)

Quando le biblioteche di Fondazione per Leggere hanno riaperto al pubblico nella primavera del 2020, i dati statistici sull’utilizzo di MediaLibraryOnLine avevano registrato un notevole aumento. Ora che la pandemia non si è ancora conclusa, ma le biblioteche sono aperte, cosa si può dire su MediaLibrary e sui servizi digitali delle biblioteche?

17.00-17.45 Bibliotecari e bookinfluencer: una collaborazione possibile?

Francesca Semplici (Biblioteca Comunale di Bubbiano)

​La pandemia ha obbligato le biblioteche a utilizzare maggiormente i social media, cercando di ritagliarsi un posto nel mondo della promozione del libro online. L’esperienza della biblioteca comunale di Bubbiano con i bookinfluencer.

 

17.45-18.30 Fondazion-e-learning

Riccardo Carpi (Responsabile formazione, Fondazione Per Leggere)

La formazione biblioteconomica dall’aula al device. Il racconto dell’esperienza triennale di Fondazione Per Leggere.