
NARRAZIONI IMMERSIVE: REALTÀ AUMENTATA IN BIBLIOTECA
Introduce e coordina
VALENTINA BONDESAN, CSBNO
MITCHELL BRONER SQUIRE, DM Cultura
Esplorare il futuro: tecnologie immersive in biblioteca
MARCO ARDESI, Biblioteca di Concesio (BS)
Tra realtà e tour virtuali: gli adolescenti e preadolescenti sperimentano nuove tecnologie
La Biblioteca è uno spazio di sperimentazione e di innovazione, un luogo dove poter curiosare e imparare facendo.
A partire dal 2022 la Biblioteca di Concesio ha coinvolto adolescenti e preadolescenti in diversi progetti per favorire la conoscenza e l’approccio alle nuove tecnologie, sia in ambito prettamente ludico che creativo e didattico.
In questo convegno, verranno presentati due casi di successo: il primo è
l’HUB generativo, all’interno del progetto DAD diversi approcci didattici promosso da Fondazione Comunità Bresciana, che prevede laboratori per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni, con l’obiettivo di farli avvicinare al mondo della tecnologia e dell’innovazione attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici come stampanti 3D, robotica, realtà virtuale, intelligenza artificiale e programmazione. Il secondo caso riguarda il progetto Girls code it better, promosso da Fondazione Officina Futuro e finanziato da Fondazione Bonatti, rivolto a ragazze delle scuole secondarie di primo grado. L’obiettivo di questo progetto è quello di promuovere la partecipazione femminile nei campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica (STEM), offrendo loro la possibilità di imparare a programmare e sviluppare competenze digitali e valorizzando i servizi della Biblioteca.
In entrambi i progetti le competenze dei bibliotecari sono state affiancate da competenze tecniche di professionisti.
GIULIA MOSCA, Biblioteca civica di Biella
Tecnologia e accessibilità: le nuove frontiere dell’inclusione
Presentazione del progetto Wikimuseo inclusivo, finalizzato alla realizzazione di una piattaforma che consente di erogare esperienze di visita inclusive grazie all’uso di strumenti tecnologici. Sono stati sviluppati contenuti e percorsi di visita interni al Museo dell’Automobile di Torino finalizzati a migliorarne la fruibilità a persone con disabilità ed esigenze specifiche.
Protocolli e linee-guida per l’utilizzo di spazi e device: avvio della costruzione partecipata di contenuti a corredo di esperienze immersive
Presentazione di un primo elaborato redatto dal gruppo di lavoro e affidato alla revisione compartecipata del pubblico e della comunità professionale.
Realtà Aumentata in biblioteca: un laboratorio di scoperta
Laboratorio pratico con realizzazione di un «proof of concept» relativo all’idea progettuale Graphic Novel, come esempio concreto di approccio creativo con l’uso delle nuove tecnologie.