
Leggere nell’università: il ruolo delle biblioteche accademiche
Introduce e coordina Alberto Salarelli, Università degli studi di Parma
Valentina Rovacchi e Fabio Stassi, Sapienza Università di Roma
LetterariaMente dISOrientati: leggere in Sapienza
Monica Martignon, Università Iuav di Venezia
Pratiche di lettura in una biblioteca accademica: il caso della biblioteca IUAV
Rosa De Venezia e Irma Salviati, Università degli studi di Salerno
Creare Comunità PlurAli: metodologia, risultati e criticità del gruppo di lettura del Centro Bibliotecario dell’Università degli Studi di Salerno
Klaus Kempf, già responsabile dei servizi digitali della Bayerische Staatsbibliothek (BSB)
Insegnare l’higher level reading come nuova sfida fra i servizi delle biblioteche universitarie? Approcci e esperienze al nord delle Alpi
-
Valentina Rovacchi
Sapienza Università di Roma
-
Klaus Kempf
Libero studioso già direttore del dipartimento maggiore "Biblioteca Digitale" della Bayerische Staatsbibliothek
-
Fabio Stassi
Direttore della Biblioteca del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali della Sapienza di Roma
-
Monica Martignon
Sistema bibliotecario e documentale dell'Università Iuav di Venezia
-
Rosa De Venezia
Bibliotecaria
-
Irma Salviati
Bibliotecaria
-
Alberto Salarelli
Università degli studi di Parma