
LA BIBLIOTECA PER TUTTI
Introduce e coordina
FABIO VENUDA
ALESSANDRA FEDERICI, ricercatrice Istat
L’accessibilità delle biblioteche in Italia
Attraverso i principali risultati del censimento Istat su “Biblioteche pubbliche e private” (dati 2021) è possibile conoscere quante sono, dove sono e cosa fanno le biblioteche italiane per favorire la fruizione all’utenza con disabilità motoria, sensoriale e/o cognitiva.
FABIO FORNASARI, architetto
Fare luogo per la cultura
Accessibilità e inclusione sono il risultato di un processo in continua evoluzione.
Fare luogo è donare possibilità, promuovere la diversità. È l’obiettivo di una intenzione che prima ancora di abbattere le barriere le previene, crea spazi di libertà, spazi per muoversi, per pensare, conoscere, esprimersi e partecipare. Fare luogo è creare spazi di relazione che promuovono la diversità e la sostenibilità.
ELVIRA ZACCAGNINO, direttrice edizioni la meridiana
Oltre l’accessibilità dei libri e della lettura
Rendere la lettura accessibile è il primo passo per avviare un ragionamento sull’accessibilità culturale come diritto di tutti e tutte. Sperimentare attraverso la lettura e i libri come rendere accessibili e inclusivi eventi culturali, fiere, presentazioni ma anche come facilitare la partecipazioen dei cittadini e delle cittadine alla vita della comunità.
ELISABETTA SCHIAVONE, Architetto PhD, Direttore Tecnico Soluzioni Emergenti
Accessibilità e sicurezza per una biblioteca inclusiva
A seguire: Ricadute con i Relatori come consulenti in Sala Caccia Dominioni, ore 16.00-18.00