
Intersezioni AI: biblioteche e discipline diverse, in dialogo. Esplorando nuovi scenari collaborativi grazie all’intelligenza artificiale
Introduzione a cura di Anna Busa, Docente di comunicazione e strategie digitali per l’area cultura – Autrice e blogger
- Intelligenza umana e artificiale: le biblioteche pubbliche creatrici di una tela in divenire
Visioni e intersezioni: l’IA per i bibliotecari, i bibliotecari per l’IA
Pier Francesco Miccichè, Università degli Studi del Piemonte Orientale, e Federica Viazzi, Biblioteca biomedica Ospedale di Alessandria
Scuola e biblioteche. Come la biblioteca scolastica può usare l’IA
Micaela Mander, Licei “Gonzaga” Milano; Università degli Studi Milano Bicocca
Good practice ed esperienze in atto nelle biblioteche pubbliche
Augusta Giovannoli, Biblioteca civica “Archimede” Settimo Torinese – TO, e Simona Sarasino, Biblioteca comunale “Società Operaia” Grignasco – NO
- Intelligenza Artificiale e Università: a che punto siamo? L’IA e il supporto alla ricerca accademica
IA e Open Access
Maria Squarcione, Consulente esterno dell’Osservatorio sull’Information Literacy di AIB
IA e banche-dati
Stefania Giordano, Biblioteca area Architettura e area Giurisprudenza, Università Mediterranea Reggio Calabria
Conclusioni a cura di Anna Busa
Programma in aggiornamento
-

Anna Busa
Docente di comunicazione e strategie digitali per l'area cultura. Autrice e blogger
-

Maria Squarcione
Consulente esterno Osservatorio Information Literacy - AIB
-

Micaela Mander
Editrice Bibliografica
-

Federica Viazzi
AOU SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
-

Stefania Giordano
Università Mediterranea di Reggio Calabria
-

Pier Francesco Miccichè
Università del Piemonte Orientale - Consorzio FINO
-

Augusta Giovannoli
Biblioteca Archimede, Settimo Torinese
-

Simona Sarasino
Intersezioni IA: Biblioteche e discipline diverse, in dialogo