Vai al contenuto
Caricamento Eventi

IL PRESTITO DIGITALE NELL’ECOSISTEMA DEL LIBRO

Sessioni a cura dei gruppi di lavoro con il coordinamento della direzione scientifica

GIULIO BLASI, MLOL

I 10 problemi del prestito digitale

PIERALDO LIETTI, direttore generale del CSBNO

Logiche dello sviluppo del digitale nella biblioteca di pubblica lettura. Il caso del CSBNO

GIUSEPPE VITIELLO, direttore di EBLIDA

Prestito digitale e digital literacy. Scenario europeo e indicatori di sviluppo

MADDALENA BATTAGGIA, ricercatrice in Scienze Documentarie, La Sapienza Università di Roma

Il ruolo attribuito dai bibliotecari al prestito digitale nell’ecosistema del libro. Alcune considerazioni a partire dal progetto di ricerca MLOL-BIBLAB

Dibattito

Break

 

GIORGIO SPEDICATO, Università di Bologna

Il prestito digitale in ambito commerciale ed accademico: quadro normativo e interpretazioni giurisprudenziali

L’intervento analizza la disciplina in materia di diritto d’autore applicabile al prestito digitale alla luce della giurisprudenza rilevante della Corte di giustizia (causa C-174/15 – Verening Openbare Bibliotheken).

ROSA MAIELLO, Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche

I diritti di chi? Il prestito bibliotecario e i suoi succedanei tra legislazione, licenze e portatori d’interesse

Dagli anni Novanta del secolo scorso ad oggi, le vie del prestito bibliotecario hanno subito progressive restrizioni, prima a livello normativo e poi – con lo sviluppo del mercato degli ebook – sul piano delle licenze d’uso, che hanno spostato il potere contrattuale in capo ai titolari dei diritti esclusivi. L’intervento passerà in rassegna, da un lato, gli orientamenti alquanto contraddittori assunti nel tempo dall’Unione europea riguardo al ruolo delle biblioteche nell’ecosistema della conoscenza e alle prerogative ad esse riconosciute anche dal punto di vista dei diritti di utilizzazione delle opere creative dell’ingegno e, dall’altro, l’eterogeneità dell’offerta di licenze d’uso secondo le tipologie di destinatari e di utilizzazioni richieste, nonché in base alle scelte soggettive del titolare, provando infine a rispondere a tre quesiti:
a) dal punto di vista dei diritti, un ebook è veramente un libro?
b) dal punto di vista degli autori, degli editori e dei fornitori di servizi di aggregazione, quanto e come un mercato non regolato può crescere?
c) quali raccomandazioni possiamo dare ai bibliotecari incaricati dello sviluppo delle collezioni per assicurare qualità, bibliodiversità e sostenibilità nel tempo?

SANDER VAN KEMPEN, Koninklijke Bibliotheek

Caso europeo: il prestito digitale nei Paesi Bassi

The speech will cover different aspects of the e-Lending service and expierences in the Netherland

Dibattito