
Biblioteche e rigenerazione urbana
Introduzione Antonella Agnoli, progettista culturale
Le biblioteche dell’area est di Napoli, tra attivismo di comunità e terza missione
Valeria Lo Castro, Direttrice della Biblioteca di Area Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II e Pietro Sabatino, Associazione Noi@Europe
La biblioteca pubblica e le soggettività LGBTQIA+. Tra valori, bias ed esperienza
Alessandra Quaglia, Biblioteche civiche torinesi e Valentina Busso, Fondazione ECM-Biblioteca Archimede di Settimo Torinese (TO)
Biblioteche e Patti per la lettura come facilitatori di rigenerazione urbana
Eleonora Brandigi, bibliotecaria coordinatrice Patto per la lettura Città di Firenze – Biblioteche comunali fiorentine
Trame di cura in biblioteca Gallaratese: strategie di coinvolgimento, attività e supporto per persone con Alzheimer e loro caregiver
Federica Tassara, Responsabile Unità Biblioteche Rionali del Sistema Bibliotecario di Milano ed Elena Fortunato, biblioteca Gallaratese di Milano
Conclusioni
Appunti su biblioteche spazio pubblico ovvero il difficile equilibrio tra negazione e abilitazione
Luca Bizzarri, responsabile ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi, Provincia di Bolzano
-
Antonella Agnoli
Consulente per progettazione spazi culturali
-
Alessandra Quaglia
Biblioteche civiche Torinesi - Città di Torino
-
Valentina Busso
Bibliotecaria
-
Federica Tassara
-
Elena Fortunato
-
Eleonora Brandigi
Comune di Firenze - Funzionario bibliotecario responsabile del Patto per la lettura di Firenze
-
Pietro Sabatino
-
Valeria Lo Castro
-
Luca Bizzarri
Dirigente Biblioteche Provincia autonoma di Bolzano