
BIBLIOTECA ACCADEMICA: PROGETTI E OBIETTIVI
Coordina
GIOVANNI DI DOMENICO, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale, Università degli studi di Salerno
PAUL AYRIS, Pro-Vice-Provost, University College of London, Chair of LIBER’s Citizen Science Working Group
Carpe Diem [Seize the Day]: roles for academic libraries in Citizen Science
The paper will look at the potential for Citizen Science to change the way universities and their libraries interact with Society. The paper will post a high-level mission for universities to take forward in the Citizen Science arena. It will then look at the work of the LIBER Working Group on Citizen Science, of which Dr Ayris is chair, and describe key areas of activity which that Working Group has identified. It will then look at the UCL Office for Open Science, which is run by UCL Library Services, and examine a number of case studies where the Library is actively contributing to the Citizen Science agenda. The paper will close by drawing conclusions on what libraries can actually contribute to this agenda.
ANDREA CAPACCIONI, Professore associato di Biblioteconomia, già presidente del Sistema bibliotecario di Ateneo, Università degli studi di Perugia
Le nuove competenze del bibliotecario accademico
SERENA SPINELLI, Coordinatrice Commissione Università e Ricerca AIB, Coordinatrice gestionale della Biblioteca Centrale di Medicina, Università di Bologna
Reti, luoghi e pandemie. Qualche riflessione sul presente e il futuro delle biblioteche accademiche
I mesi appena passati e l’esperienza che stiamo vivendo in questo periodo hanno messo in evidenza in un modo mai sperimentato prima le caratteristiche, le contraddizioni e i problemi delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari degli Atenei.
È l’occasione quindi per sviluppare alcune riflessioni su quali potrebbero essere i nuovi contesti entro cui le biblioteche dovranno agire e fornire servizi sia nel futuro prossimo sia più a lungo termine, su quali linee strategiche potrebbe essere più proficuo investire, su quali potrebbero essere gli strumenti e le capacità di cui dovrebbero dotarsi i bibliotecari delle università per svolgere più efficacemente il proprio ruolo.
LUCILLA CONIGLIELLO, Direttrice della Biblioteca di Scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Anno 2021: primo piano sui servizi di una biblioteca accademica
FERRUCCIO DIOZZI, Responsabile Centro documentazione del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA)
ROSA SANNINO, CIRA
Gestione delle crisi e continuità della biblioteca
La crisi generale che ha colpito con la pandemia Covid 19 le nostre società incide anche sul settore delle biblioteche evidenziando l’esigenza della loro continuità operativa.
Come in altri contesti lavorativi, in questi mesi è stato necessario contemperare le ragioni della sicurezza sanitaria con quelle dell’accesso ai servizi. Criteri e procedure stabiliti nell’emergenza hanno assicurato la continuità delle attività, ma occorre ancora raggiungere un adeguato livello di “preparedness”, di consapevolezza concettuale, organizzativa e tecnologica, indispensabile per affrontare eventi drammatici come l’attuale pandemia.
In quest’ottica è importante analizzare le situazioni di crisi e costruire piani che consentano di affrontare emergenze e post emergenze, prendendo in considerazione le maggiori criticità e i modi per garantire l’operatività delle biblioteche.
Questo intervento vuole offrire spunti per impostare nella maniera più efficace tali iniziative, tenendo presente l’elaborazione metodologica internazionale sul tema e alcune esperienze di questi mesi.
DISCUSSIONE
-
Paul Ayris
Pro-Vice-Provost, University College of London, Chair of LIBER’s Citizen Science Working Group
-
Andrea Capaccioni
Professore associato di Biblioteconomia, già presidente del Sistema bibliotecario di Ateneo, Università degli studi di Perugia
-
Serena Spinelli
Coordinatrice Commissione Università e Ricerca AIB, Coordinatrice gestionale della Biblioteca Centrale di Medicina, Università di Bologna
-
Lucilia Conigliello
Direttrice della Biblioteca di Scienze sociali, Università degli studi di Firenze
-
Ferruccio Diozzi
Consulente bibliotecario, già responsabile del Centro di documentazione del CIRA-Centro italiano ricerche aerospaziali
-
Rosa Sannino
Centro documentazione del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA)