Vai al contenuto

Sessioni collaterali

FOLIO: GESTIRE LA CONOSCENZA DI OGGI, PER IL FUTURO

Un evento a cura di EBSCO FOLIO è una piattaforma open source di nuova generazione per la gestione dei servizi bibliotecari. Supportata da una comunità internazionale di bibliotecari, FOLIO è creata dai bibliotecari, per i bibliotecari! In questo webinar faremo una riflessione sulla filosofia

Sessioni collaterali

ACCESSO REMOTO ALLE RISORSE: LA SOLUZIONE DI OPENATHENS

Un evento a cura di EBSCO OpenAthens è un servizio SaaS completo per la gestione del Single Sign-On nell'accesso alle risorse della biblioteca, in maniera semplice e trasparente per gli utenti finali. Durante questo webinar Marta Milandri dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna ed E

Sessioni collaterali

SPEAKERS’ CORNER: LA TERZA MISSIONE UN’OPPORTUNITÀ PER TUTTI

Un evento a cura di AIB   ANTONIO POLLIO intervistato da GIUSEPPINA RUBINACCI, AIB CER Campania Un dialogo  sulla  terza missione e sull'ampliamento dei servizi  agli utenti, nuovi progetti e spazi in un'ottica sempre più aperta al territorio e all'ambiente sociale. Un focus  esperien

Sessioni collaterali

OPEN ACCESS IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Un evento a cura di 4Science ​ Interviene: SUSANNA MORNATTI ​ La presentazione inizierà con breve storia dei repository per la ricerca in Italia, per passare alle nuove esigenze determinate dal mutare del quadro dell'Open Science, fino alle recenti opportunità offerte dalle iniz

Sessioni collaterali

BIBLIOTECHE PUBBLICHE AL SUD: LEGGERE LE TENDENZE

Un evento a cura di AIB Se in Italia gli indici di lettura, i livelli di istruzione e le opportunità di apprendimento lungo l’arco di tutta la vita sono notevolmente inferiori alla media europea, questo divario è particolarmente drammatico se si osservano i dati relativi alle regioni del Sud.

Sessioni collaterali

TERZA MISSIONE E DIGITAL LIBRARY: UNA COLLABORAZIONE STRATEGICA

Un evento a cura di 4Science ​ Intervengono: EMILIA​ GROPPO E ANNA BUSA ​ Le trasformazioni in atto stanno accelerando il processo di apertura da parte degli atenei al territorio di appartenenza. Si creano e si fortificano in questo momento particolare le relazioni che uniscono

Sessioni collaterali

COME MISURARE L’IMPATTO DELLE BIBLIOTECHE DI COMUNITÀ

Un evento a cura di Editrice Bibliografica   Workshop condotto da Anna Maria Tammaro  La nuova visione della biblioteca di comunità ha lo scopo ambizioso di essere proattiva e migliorare la vita della comunità, ma come misurare l'impatto? Perché le biblioteche si limitano ai tradizion

Sessioni collaterali

VIVERE LA PROSSIMITÀ: LA BIBLIOTECA NELLA CITTÀ DEI 15 MINUTI

Un evento a cura di Editrice Bibliografica ​ Conversazione con Antonella Agnoli Ciò di cui abbiamo bisogno non è una città-dormitorio, dove ciascuno passa il tempo su Zoom nella sua cameretta, bensì una città dove vicino a casa si possa trovare tutto ciò che è essenziale nella vit

Sessioni collaterali

TAVOLA ROTONDA: UN ANNO DOPO L’IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA AFFLUENCES NEL CONTESTO DELLA CRISI SANITARIA. Incontro in presenza del Responsabile Servizio Biblioteche dell’Università di Pavia

Un evento a cura di Affluences ​ Intervengono: Gabriele Rossini, Claudia Pontrelli, Matthias Chanut, Adeline Labbé ​ La crisi sanitaria ha costretto le biblioteche a ripensare le modalità di apertura dei servizi, garantendone l'accesso attraverso la prenotazione e il controllo degl

Sessioni collaterali

LA BIBLIOTECA DIGITALE NELLA DIDATTICA. MLOL SCUOLA IN CLASSE

Un evento a cura di MLOL ​ Intervengono: Valeria Braidi (Leggere per Vivere) Daniela Maranta (TorinoReteLibri) Margherita Porena, Francesca Spaccatini (Biblioteche Luoghi Aperti)   Moderano: Paola Pala (MLOL Scuola) Francesco Pandini (MLOL Scuola) ​ Nelle tappe

Sessioni collaterali

LA NAVE PARTE PER IL VIAGGIO. LA BIBLIOTECA PER TUTTI

A cura di Fondazione per Leggere ​ 10.00-11.00 Fondazione Per Leggere, l’onda lunga dei primi 15 anni Gianfranco Accomando (Presidente, Fondazione Per Leggere), Francesco Rimoldi (Segretario Generale, Fondazione Per Leggere) Nel mare mosso dei grandi cambiamenti biblioteconomici che hanno at

Sessioni collaterali

DIGITAL LIBRARY E BORN DIGITAL

Fino a qualche tempo fa la digital library era considerata esclusivamente un “contenitore” di oggetti digitali ottenuti da campagne di digitalizzazione di materiali antichi. Un contenitore attraverso il quale conservarli e tutelarli, nonché renderli ricercabili attraverso sistemi di catalogazio

Sessioni collaterali

READIUM LCP. DAL 28 OTTOBRE, UN NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE PER GLI EBOOK MLOL

A cura di MLOL Il 28 ottobre segna una data importante nello sviluppo dei servizi MLOL. A partire da quel giorno, infatti, verrà introdotto un nuovo sistema di protezione per gli ebook delle biblioteche che andrà ad affiancare il tradizionale DRM Adobe. Readium LCP è la protezione open source ch

Sessioni collaterali

MLOL PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

A cura di MLOL A partire dal 2017, MLOL ha lavorato per sviluppare un’infrastruttura IIIF integrata nella piattaforma, con l’obiettivo di offrire alle biblioteche uno strumento potente e sostenibile per ospitare e promuovere le digitalizzazioni del proprio patrimonio culturale. In questo evento

Sessioni collaterali

READ & PUBLISH: PROPOSTE EDITORIALI

A cura di EBSCO 14:30-15:00 Bentham Science Publishers: riviste e proposte per ricercatori e bibliotecari Interviene: Gareth Dyke, Taylor & Francis Editor-in-Chief, Historical Biology journal Bentham Science è un editore STM riconosciuto a livello mondiale per la qualità dei contenuti nei

Sessioni collaterali

NAVIGHIAMO IN MARI MOSSI. IL LIBRO, I LETTORI E I BIBLIOTECARI

A cura di Fondazione per Leggere 14.30-15.30 Biblioteche e diritto d'autore: la proprietà intellettuale e i servizi delle biblioteche Anna Bisceglia e Elisabetta Moia (Biblioteca Comunale di Assago) Reading, letture a voce alta, video, volantini, fotografie, social: dove finisce la libertà del

Sessioni collaterali

Piattaforme e banche dati a confronto in era COVID. PubMed vs Embase

A cura di GIDIF-RBM 09.45 - Registrazione partecipanti 10.00 - Introduce il corso: Ivana Truccolo, Presidente GIDIF-RBM 10.10 - Nuove piattaforme di ricerca dedicate al Covid-19: LitCovid ed i Covid Hub degli editori 10.30 - Il thesaurus di Medline vs Embase in era Covid 11.00- Pre-Print: dagli

Sessioni collaterali

IL PORTO SICURO. APPRODARE E RIPARTIRE

A cura di Fondazione per Leggere ​ 14.30-15.30 Salvare il salvabile: revisione coordinata e gestione delle donazioni Ulisse Politi (Responsabile della Biblioteca Centrale, Fondazione Per Leggere) ​ 15.30-16.30 Io sto a casa a leggere, e poi? Il primo Instant Book in Europa sul tema della le

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.