LA BIBLIOTECA (IN)FORMA
Digital Reference, Information Literacy, e-learning
I giorni 16 e 17 marzo 2017 si è tenuta a Milano la ventitreesima edizione del Convegno delle Stelline, che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 bibliotecari provenienti da tutto il Paese.
45 i relatori intervenuti nelle sessioni parallele del convegno principale, tra cui particolarmente numerosi quest’anno gli stranieri, che hanno contribuito a sottolineare il carattere internazionale dell’evento.
In contemporanea, si è svolta Bibliostar, esposizione di prodotti, servizi, tecnologie per le aziende e si sono tenute, particolarmente apprezzate, le iniziative collaterali curate da istituzioni e associazioni culturali e professionali e i workshop aziendali.
Ancora una volta il Convegno delle Stelline si è confermato per i bibliotecari italiani un’irrinunciabile occasione di aggiornamento e di incontro.
L’edizione 2018 ha avuto come tema: LA BIBLIOTECA (IN)FORMA. Digital Reference, Information Literacy, e-learning.
Dallo svolgimento dei lavori è emerso come la formazione degli utenti abbia acquisito una crescente centralità nelle strategie di servizio della biblioteca. Le sessioni del Convegno che si sono succedute ne hanno approfondito le molteplici sfaccettature anche alla luce degli sviluppi delle tecnologie digitali e della evoluzione delle metodologie di riferimento.
Dopo la sessione inaugurale, che ha offerto una panoramica internazionale, dagli Stati Uniti alla Cina, i lavori si sono concentrati sulle strategie e le tecniche di information literacy, trattate in due di un convegno scientifico, che alla elaborazione teorica unirà la presentazione di nuovi progetti, lo studio di casi e di buone pratiche.
Il percorso dedicato più strettamente al ruolo formativo della biblioteca si è intrecciato con i temi riguardanti i servizi di reference, evidenziando come la trasformazione delle tradizionali modalità di assistenza e consulenza al pubblico concorra a definire un progetto unitario di carattere “educativo”.
Particolare attenzione è stata dedicata in una apposita sessione al ruolo che le biblioteche pubbliche possono svolgere, in un contesto di educazione permanente, nella formazione di una cittadinanza attiva e consapevole.
In occasione del convegno sono stati raccolti in volume, a cura dell’Associazione Biblioteche oggi, i testi degli interventi che si sono tenuti nelle sessioni del convegno principale.