Vai al contenuto

Verso le Stelline 2026: il tema

Assistiamo a un crescente interesse per le tecnologie in ambito bibliotecario, soprattutto dopo che ha fatto la sua comparsa l’intelligenza artificiale ponendo nuovi interrogativi etici, sociali e culturali.

LA BIBLIOTECA INTELLIGENTE

Tra persone, contenuti e tecnologie

Il Convegno delle Stelline 2026 intende occuparsi della dimensione tecnologica sotto un profilo ancora poco esplorato ma ineludibile e di grande attualità. Non si tratta tanto (o non solo) di considerare le soluzioni in grado di rendere più efficienti i servizi e le performance quanto piuttosto di approfondire il rapporto fra tecnologia e umanità. Quale ruolo può giocare la biblioteca per la valorizzazione della persona nel rapporto con la tecnologia?

Tale obiettivo è ben sintetizzato dal titolo del convegno, che allude alla library smart, sviluppo e ampliamento dei confini della biblioteca aumentata dove si stabilisce una relazione virtuosa tra componente umana e tecnologia concepite in un’ottica non conflittuale ma complementare.

Tale concetto descrive l’evoluzione della biblioteca tradizionale in uno spazio integrato e dinamico, in cui servizi, contenuti e relazioni si estendono oltre i confini fisici grazie all’adozione di strumenti digitali, reti collaborative e pratiche partecipative. Non si tratta solo di introdurre tecnologie, ma di ripensare in profondità il ruolo della biblioteca come nodo culturale, educativo e sociale, capace di rispondere ai bisogni mutevoli delle comunità. Questa trasformazione coinvolge tutte le tipologie di biblioteche – da quelle pubbliche a quelle accademiche – seppur con modalità e intensità differenti.

Il tema si articola in molteplici direzioni, a partire dall’impiego delle più recenti tecnologie legate all’intelligenza artificiale per potenziare i servizi bibliotecari: dalla catalogazione descrittiva all’indicizzazione, dal miglioramento dei sistemi di ricerca e di raccomandazione all’uso della realtà aumentata per valorizzare il patrimonio (ad esempio, tramite mostre virtuali). Centrale è anche la riflessione sulle competenze necessarie per affrontare questo cambiamento: non solo digitali, ma anche relazionali, etiche e normative (ad esempio in ambito copyright). I bibliotecari sono pronti ad affrontare le sfide poste dall’IA?

Ulteriori percorsi riguardano l’inclusività e l’accessibilità: come le tecnologie possono contribuire a rendere la biblioteca uno spazio accogliente per persone con disabilità o bisogni informativi specifici? Inoltre, emergono nuove forme di partecipazione attiva dell’utenza, come la citizen science e il digital storytelling, che coinvolgono la comunità nella creazione e nella valorizzazione delle risorse. Nel contesto accademico, il ruolo delle biblioteche si estende anche al supporto della scienza aperta, alla gestione dei dati e all’impiego dell’IA nella comunicazione scientifica. 

Nell’articolazione dei lavori si approfondirà come l’integrazione delle tecnologie digitali rappresenti per tutte le biblioteche un’opportunità strategica per promuovere lo sviluppo sostenibile, migliorando l’accessibilità ai servizi, ottimizzando la gestione delle risorse e rafforzando il ruolo delle biblioteche come hub inclusivi di conoscenza e partecipazione civica. Infine, ci si interrogherà sul potenziale delle tecnologie digitali per arricchire e rivitalizzare l’esperienza dell’utenza all’interno degli spazi fisici della biblioteca.


Ultime news

  • Verso le Stelline 2026: il tema

    Assistiamo a un crescente interesse per le tecnologie in ambito bibliotecario, soprattutto dopo che ha fatto la sua comparsa l’intelligenza artificiale ponendo nuovi interrogativi etici, sociali e culturali. LA BIBLIOTECA INTELLIGENTE Tra persone, contenuti e tecnologie Il Convegno delle Stelline 2026 intende occuparsi della dimensione tecnologica sotto un profilo ancora poco esplorato ma ineludibile e…

  • BIBLIOTECHE OLTRE… OGNI ASPETTATIVA

    Dal successo del trentennale delle Stelline una spinta a proseguire con nuovo impegno Il 13 marzo si è chiusa la trentesima edizione del Convegno delle Stelline “Biblioteche oltre. I nuovi territori dell’interdisciplinarità”, ospitato per il secondo anno negli spazi di Palazzo Lombardia. Un anniversario importante, festeggiato nel migliore dei modi: 55 eventi, fra sessioni, tavole rotonde…