Vai al contenuto

Primi ospiti dell'edizione 2025: Roberto Casati nella sessione inaugurale

Prende forma la sessione inaugurale, che sarà aperta da una prolusione di Roberto Casati, filosofo delle scienze cognitive, dal titolo Soluzioni per il disorientamento disciplinare.

Ottenuto nel 1991 il dottorato all’Università di Ginevra sotto la direzione di Kevin Mulligan, Casati ha insegnato in diverse università europee e statunitensi. Attualmente è Direttore di Ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) all’ Institut Nicod, École normale supérieure di Parigi. 

È autore di numerose opere, di cui ricordiamo solo alcune tra le più note: Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, la raccolta di racconti filosofici Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici, La scoperta dell’ombra, Prima lezione di filosofia, Semplicemente diaboliche. 100 nuove storie filosofiche e più recentemente La lezione del freddo e Oceano. Una navigazione filosofica

Piace qui ricordare  che con Gino Roncaglia è stato autore di un progetto – denominato Wikilex – per l’uso di strumenti wiki nella scrittura normativa, in un contesto di democrazia partecipata.


Ultime news

  • Save the date: appuntamento a maggio 2026

    Dopo il successo del trentesimo anniversario celebrato durante l’edizione 2025, il Convegno delle Stelline torna il 26 e 27 maggio 2026 con un nuovo tema di forte attualità: il rapporto tra tecnologia e umanità. Una riflessione cruciale per il presente e il futuro delle biblioteche. Il titolo dell’edizione 2026, incentrato sull’idea di library smart, intende…

  • Verso le Stelline 2026: il tema

    Assistiamo a un crescente interesse per le tecnologie in ambito bibliotecario, soprattutto dopo che ha fatto la sua comparsa l’intelligenza artificiale ponendo nuovi interrogativi etici, sociali e culturali. LA BIBLIOTECA INTELLIGENTE Tra persone, contenuti e tecnologie Il Convegno delle Stelline 2026 intende occuparsi della dimensione tecnologica sotto un profilo ancora poco esplorato ma ineludibile e…