
Transumanesimo: dalla Biblioteca (d’Alessandria) all’Intelligenza Artificiale. Storia di un’evoluzione o di una rivoluzione culturale?
A cura di GIDIF-RBM
Moderatori: Silvia Molinari e Ivana Truccolo (Past President GIDIF-RBM)
Discussant: Alessandra Micelli condirettore della rivista Formiche e direttore della rivista Healthcare Policy
Saluti e accoglienza di Francesca Gualtieri, Presidente GIDIF
🖥 Prof. Ziccardi (UNIMI)
Aspetti legali ed etici di AI
Prof. Hosni Hykel (UNIMI)
Idee per una cultura dell’intelligenza artificiale
Luigi Vocalelli, giornalista
Intelligenza Artificiale: 5 Domande per 5 riflessioni
Lettura scenica tratta dal libro AI – 2230 a cura di Alessandro Baito (attore)
Fabio Di Bello (Wiley)
Le nuove frontiere dei LAM (Large Action Models): agentività autonoma dei sistemi intelligenti e trasformazione profonda del rapporto Uomo-Macchina
Alessandro Gallo (Springer Healthcare)
L’intelligenza artificiale per il medical writing
William Rossi (TDNeT)
Motore di ricerca semantica AI nei risultati del Discovery. TDNet Discover introduce tecnologie innovative
Valentina Sasselli (Elsevier)
Elsevier e Intelligenza Artificiale: applicazioni per la sanità
David Brickner, introduce Silvia Canavesio (EBSCO)
Il progetto pilota di EBSCO: come l’intelligenza artificiale può potenziare la scoperta, la valutazione, il coinvolgimento.
Romina R0veda (UptoDate)
Intelligenza Artificiale generativa responsabile per il supporto alle decisioni cliniche: Wolters Kluwer presenta AI Labs per UpToDate
Conclusioni e dibattito a cura di Alessandra Micelli, Condirettore della rivista Formiche e direttore di Healthcare Policy