
Bibliotecario attivatore di legami nella biblioteca pubblica
Prospettive differenti per ripensare il ruolo del bibliotecario come educatore e formatore
A partire dalle suggestioni emerse dalle Cinque tesi per le biblioteche che verranno, proposte come esito del convegno “Libro città aperta”(Milano, 26 settembre 2023), si pone l’attenzione sul ruolo di “attivatore di legami” del bibliotecario all’interno delle biblioteche di pubblica lettura. Ma che cosa significa nel concreto essere un attivatore di legami? E come si connette questo concetto con il ruolo di formatore e di educatore del bibliotecario? La sessione proverà a rispondere a queste domande mediante quattro prospettive differenti ma allo stesso tempo convergenti, che dimostrano quanto l’azione del bibliotecario possa essere incisiva a favore del benessere delle persone e del miglioramento della qualità della vita degli individui.
Alla presentazione nei diversi interventi di casi concreti e di buone pratiche, che aiuteranno l’ascoltatore e il lettore a “vedere” l’applicabilità di quanto narrato dai relatori, seguirà un sintetico “manuale di istruzioni” utile a quel bibliotecario che vorrà riportare all’interno della sua quotidiana attività lavorativa quanto conosciuto e appreso nel corso della sessione.
Maddalena Battaggia
Bibliotecario “attivatore di legami” nella biblioteca pubblica: cosa intendiamo e perché crediamo sia importante parlarne
Vittorio Ponzani (relazione curata insieme a Amalia Egle Gentile e Paola De Castro)
Educare alla salute in biblioteca: prime ipotesi per la promozione delle Health Humanities
Francesca Tritto
Bibliotecario, lettura e partnership. Scuola e biblioteca pubblica
Valentina Busso e Federico Marchetto
Information literacy: il bibliotecario fra reading literacy e cittadinanza attiva
-
Maddalena Battaggia
Sapienza Università di Roma - Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB)
-
Valentina Busso
Bibliotecaria
-
Federico Marchetto
Biblioteca Archimede Settimo Torinese - Osservatorio AIB sulla Information Literacy
-
Francesca Tritto
Docente Liceo Marco Polo, Bari Componente CNBS/AIB
-
Anna Peiretti
Responsabile LIBRI PER TUTTI della Fondazione Paideia (Torino), consulente esterno del Gruppo di Studio sull’Inclusione (AIB).
-
Vittorio Ponzani
Servizio Conoscenza (Biblioteca) dell’Istituto Superiore di Sanità
-
Amalia Egle Gentile
Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità
-
Paola De Castro
Direttore del Servizio Comunicazione Scientifica e del Servizio Conoscenza dell’Istituto Superiore di Sanità