
STREAMING E ACCESSO AL PATRIMONIO AUDIOVISIVO Una sfida per le biblio-mediateche tra piattaforme commerciali e open access
A cura di AVI
Coordina: Antonella Scarpa
I cambiamenti sociali e tecnologici a cui si è assistito negli ultimi anni, e che l’emergenza epidemiologica mondiale di Covid-19 ha contribuito ad accelerare in maniera esponenziale, hanno portato a un necessario ripensamento dell’identità stessa delle biblio-mediateche, da sempre luoghi adibiti alla “costruzione” di collezioni a uso delle comunità.
La giornata si propone come momento di riflessione e analisi sul ri-posizionamento di queste realtà all’interno di uno scenario inedito, tra la necessità di salvaguardare e dare piena accessibilità ai materiali acquisiti nel corso dei decenni, e l’esplorazione dei nuovi mezzi offerti dal web e dalle piattaforme streaming. Strumenti nuovi da integrare/conoscere e mettere in campo per offrire all’utenza una corretta e consapevole fruizione del patrimonio audiovisivo. Come cambia, ad esempio, il ruolo del bibliotecario? Come dare nuove coordinate per orientare l’utenza all’interno del groviglio di risorse e piattaforme presenti online? Come proporre una nuova centralità della funzione collettiva svolta dalle biblio-mediateche anche di fronte alla estrema frammentazione e individualizzazione dell’offerta?
A queste e altre domande si cercherà di dare risposta nel corso della giornata, grazie a una ricca e mirata serie di interventi generali e casi studio.
ore 10.00
Antonella Scarpa vicepresidente AVI – Biblioteca Università IUAV, Venezia
Saluti istituzionali e introduzione alla giornata
ore 10.10
Gianmarco Torri – Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro; CTU – Università degli Studi di Milano
Open Access Cinema: percorsi cinematografici nelle risorse libere del web
ore 10.30
Paolo Mereghetti – Critico cinematografico e giornalista
L’importanza dell’editoria homevideo per la storia e la cultura cinematografica
ore 10.50
Giulio Sangiorgio – Direttore Film TV
Le piattaforme streaming nel nostro panorama audiovisivo
ore 11.10
Riccardo Costantini – Responsabile eventi e archivi Cinemazero, Pordenone
Sopravvivere al diluvio digitale, tra fallimenti web e salvezze analogiche
[PAUSA]
ore 11.45
Raffaella Canci – Responsabile Mediateca La Cappella Underground, Trieste
Presentazione del “Corso base di orienteering on demand: in quale piattaforma mi trovo?”
ore 12.10
Anna Fiaccarini – Presidente AVI | Responsabile Biblioteca e Archivi extra filmici, Cineteca di Bologna
Evoluzione dei cataloghi in Italia e in Europa dal punto di vista delle metodologie di conservazione e accesso
[PAUSA PRANZO]
CASI STUDIO
Interverranno:
ore 14.30
Alessia Zanin-Yost – Health Sciences Librarian, Bailey Library Slippery Rock University (a distanza)
Tra DVD e streaming: l’esperienza a Slippery Rock University
ore 14.55
Anna Fiaccarini – Responsabile Biblioteca e Archivi extra filmici, Cineteca di Bologna
Il Cinema ritrovato | Fuori sala: film come patrimonio accessibile a pubblico e biblioteche nell’era del Covid-19
ore 15.20
Francisca Parrino – Co-fondatrice Audiovisiva
Audiovisiva: streaming educational e on demand per un nuovo modello di fruizione del patrimonio audiovisivo
ore 15.40
Andrea Romeo – Fondatore e Direttore Editoriale I Wonder Pictures (a distanza)
La terza piattaforma parla di te
ore 16.00
Francesco Pandini – MLOL
Immagine perfetta, sensazione perfetta. Tentativi digitali in biblioteca con MLOL