
Speakers’ Corner: c’è uno gnu in biblioteca
Claudio Galante intervistato da Viviana Vitari, AIB CER Lombardia
Parliamo di “open source” : che cosa ci fa allora uno gnu in biblioteca? Nel gioco di omonimie e acrostici lo Gnu veicola ciò che Richard Stallman aveva intuito a metà degli anni ’80 sui software liberi, open source e applicativi derivati. Ad oggi, fino a che punto le nostre prassi si sono lasciate fecondare da questo mondo ricco di rimandi e significati non solo tecnologici? In altri termini, in che modo siamo stati finora in grado di dare ospitalità al simpatico ungulato dentro le nostre biblioteche?