
IL PROGETTO ESTENSE DIGITAL LIBRARY E UNA NUOVA INFRASTRUTTURA IIIF PER LE BIBLIOTECHE ITALIANE
A cura di MLOL
Modera: Giulio Blasi
Estense Digital Library
Intervengono: Martina Bagnoli (Direttrice Gallerie Estensi), Luca Panini (CEO FCP Editore), Giorgio Spinosa (Hyperborea), Andrea Zanni (MLOL)
Tavola rotonda. Digitalizzazione e IIIF per gli istituti di conservazione, le biblioteche pubbliche, la scuola, le digital humanities
Partecipano: Matteo Al Kalak (Unimore), Debora Dameri (Biblioteche di Modena), Andrea De Pasquale (Direttore BNCR), Donatella Solda (FEM)
La Biblioteca Estense Universitaria di Modena ha avviato nel 2019 – con il finanziamento della Fondazione di Modena – un importante progetto di digitalizzazione che è stato realizzato da una ATI composta da MLOL, Franco Cosimo Panini Editore (con le società del gruppo Haltadefinizione e Memooria), Hyperborea, Mida. In questo evento saranno presentati i risultati del progetto – concluso nel giugno 2020 e disponibile all’indirizzo https://edl.beniculturali.it/ – a cura di Martina Bagnoli (direttrice delle Gallerie Estensi) e dei rappresentanti del team di lavoro.
MLOL ha fornito per questo progetto una versione rinnovata della propria piattaforma digitale e un’architettura IIIF che verranno offerte gratuitamente a tutte le biblioteche italiane aderenti a MLOL entro fine 2020.
Nella tavola rotonda discuteremo dell’importanza delle architetture di annotazione nelle biblioteche digitali e del loro impiego nei diversi ambiti di interesse rappresentati dal panel con esponenti di primo piano del mondo delle biblioteche di conservazione, delle biblioteche civiche, della ricerca in ambito scolastico e delle digital humanities.