Vai al contenuto

VERSO UN’ECONOMIA DELLA BIBLIOTECA

Finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi

Le biblioteche in quanto luoghi e istituti della cultura e della ricerca, patrimonio documentario, organizzazioni di servizio, presentano evidenti profili di interesse economico-finanzia-
rio, che meritano di essere esaminati e discussi più di quanto non accada abitualmente, specie se rapportati agli effetti della crisi globale e alle misure adottate per uscirne.
L’appuntamento delle Stelline 2010 intende promuovere, su questi temi, un confronto nella comunità professionale, in grado, anche, di aprirsi al fondamentale contributo di amministratori ed economisti.
Scopo del Convegno è di favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei processi che sono alla base di una gestione efficace delle risorse, individuando strategie che permettano di trasformare anche le difficoltà economiche in ricerca di nuove opportunità.
Con “economia della biblioteca” si intende l’insieme delle problematiche e delle implicazioni che riguardano le finalità, la struttura e l’andamento degli investimenti pubblici (ma anche privati) nel settore delle biblioteche; gli obiettivi e
le modalità di programmazione, gestione e sostenibilità della spesa e dei costi nelle diverse realtà bibliotecarie; la natura e la consistenza delle esternalità economicamente e socialmente rilevanti, che le biblioteche stesse sono in grado di generare nei contesti istituzionali e territoriali in cui operano.
Tra i molti argomenti che il Convegno si propone di trattare, in primo piano quelli riguardanti la struttura e la ricerca dei finanziamenti, con lo sguardo rivolto anche ad alcune innovative esperienze di fund raising. Così come una delle linee principali lungo le quali si articoleranno i lavori riguarderà la qualità gestionale della spesa attraverso corrette forme di governance e programmazione, con riferimento al rapporto con il mercato (editori, distributori, aggregatori di risorse elettroniche, commissionarie ecc.), al ruolo di consorzi, reti, sistemi e distretti, fino ai nuovi modelli di partnership con soggetti privati. Ed è in questo contesto che si potranno prendere in esame progetti e attività di valorizzazione delle biblioteche, approfondendo il loro ruolo nel marketing culturale e territoriale.
Uno spazio significativo è inoltre dedicato a esperienze e metodi di valutazione dell’impatto economico e sociale delle biblioteche.