testata


 
Foto di Marco Chemello
Marco Chemello

Wikimedia Italia
L'efficacia di un Wikipediano in residenza permanente: il caso di BEIC



Dalla fine del 2014, la Fondazione BEIC ha lavorato costantemente con un Wikimediano in residenza selezionato da Wikimedia Italia, dimostrando come l'attività sui progetti Wikimedia sia parte integrante della presenza online di una istituzione culturale.
Analizzeremo vari aspetti della partnership con Wikimedia: i contenuti condivisi, i benefici, le sfide che vanno raccolte da una istituzione bibliotecaria, archivistica o museale, a medio e lungo termine.
 

 
Marco Chemello è Wikipediano in residenza presso la biblioteca digitale della Fondazione BEIC di Milano dal 2016. È un redattore volontario dell'enciclopedia online Wikipedia dal 2004 e dal 2005 è uno dei 100 amministratori dell'edizione italiana. Come membro dell'associazione Wikimedia Italia svolge dal 2006 attività di divulgazione e comunicazione e dal 2015 è coordinatore regionale per il Veneto. Nel 2009 ha co-organizzato il primo Festival delle Libertà Digitali in Italia. Architetto con un forte interesse per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, opera dal 2011 come consulente e formatore per gli enti culturali (biblioteche, archivi, musei e istituzioni accademiche) che intendono operare efficacemente nell'universo "wiki". Ha collaborato con il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e con l'Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) del MIBAC; collabora con l'Università degli Studi di Padova.


News




Per essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter
 
    In collaborazione con:
Regione Lombardia. Biblioteche e archivi Comune di Milano - Biblioteche Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito   AIB (Associazione Italiana Biblioteche) United States Embassy to Italy Goethe Institut Mailand Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori AIE Biblioteca Europea di Informazione e Cultura GIDIF-RBM avi Fondazione Stelline