Riuso, interoperabilità, influenza: la cooperazione virtuosa tra i progetti SHARE e Wikidata
Nell'epoca della frammentazione dell'informazione, l'integrazione e la cooperazione tra progetti diversi contribuisce ad accrescere la conoscenza. Il contributo presenta i processi di identificazione delle entità nei progetti di linked data della famiglia "SHARE" e il contributo prezioso offerto da progetti trasversali come quello di Wikidata. Indicatori di successo di un progetto, quali il riuso, l'interoperabilità e l'influenza, sono osservati per valutare questa cooperazione e proporre altre forme di arricchimento possibili.
Bibliotecario, lavora nella Biblioteca di Diritto costituzionale italiano e comparato del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Napoli Federico II dopo dieci anni presso il Centro bibliotecario di ateneo dell'Università di Salerno.
è iscritto all'AIB dal 2009 e a Wikimedia Italia dal 2015. Per Wikimedia Italia è stato coordinatore area biblioteche per la Campania nel 2016 e Coordinatore regionale per la Campania nel 2017 e 2018.
È membro del gruppo di studio AIB CILW per il mandato 2017-2020 ed è membro della redazione della rivista AIB Studi.
Ha pubblicato diversi articoli sull'utilizzo dei progetti Wikimedia in ambito professionale, in particolare per ciņ che concerne il servizio di reference, la valorizzazione dei fondi privati e l'integrazione nel contesto del web semantico.
Ha una passione per i software di reference management, l'approccio wiki, la fantascienza e la storia del web.
Email istituzionale: e-mail: claudio.forziati@unina.it
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-8976-0393
Wikidata: https://www.wikidata.org/wiki/User:Uomovariabile
Twitter: @claudioforziati
News
16/03/2019
Alle ore 18 di Venerdì 15 marzo 2019 si sono conclusi i lavori del ventiquattresimo Convegno delle Stelline "La ...