testata


 
L'utente (in)formato
 
I giorni 16 e 17 marzo 2017 si è tenuta a Milano la ventitreesima edizione del Convegno delle Stelline, che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 bibliotecari provenienti da tutto il Paese.
 
45 i relatori intervenuti nelle sessioni parallele del convegno principale, tra cui particolarmente numerosi quest'anno gli stranieri, che hanno contribuito a sottolineare il carattere internazionale dell'evento.
 
In contemporanea, si è svolta Bibliostar, esposizione di prodotti, servizi, tecnologie per le aziende e si sono tenute, particolarmente apprezzate, le iniziative collaterali curate da istituzioni e associazioni culturali e professionali e i workshop aziendali.
 
Ancora una volta il Convegno delle Stelline si è confermato per i bibliotecari italiani un'irrinunciabile occasione di aggiornamento e di incontro.
 
L'edizione 2018 ha avuto come tema: LA BIBLIOTECA (IN)FORMA. Digital Reference, Information Literacy, e-learning.
 
Dallo svolgimento dei lavori è emerso come la formazione degli utenti abbia acquisito una crescente centralità nelle strategie di servizio della biblioteca. Le sessioni del Convegno che si sono succedute ne hanno approfondito le molteplici sfaccettature anche alla luce degli sviluppi delle tecnologie digitali e della evoluzione delle metodologie di riferimento.
 
Dopo la sessione inaugurale, che ha offerto una panoramica internazionale, dagli Stati Uniti alla Cina, i lavori si sono concentrati sulle strategie e le tecniche di information literacy, trattate in due di un convegno scientifico, che alla elaborazione teorica unirà la presentazione di nuovi progetti, lo studio di casi e di buone pratiche.
 
Il percorso dedicato più strettamente al ruolo formativo della biblioteca si è intrecciato con i temi riguardanti i servizi di reference, evidenziando come la trasformazione delle tradizionali modalità di assistenza e consulenza al pubblico concorra a definire un progetto unitario di carattere "educativo".
 
Particolare attenzione è stata dedicata in una apposita sessione al ruolo che le biblioteche pubbliche possono svolgere, in un contesto di educazione permanente, nella formazione di una cittadinanza attiva e consapevole.
 
In occasione del convegno sono stati raccolti in volume, a cura dell'Associazione Biblioteche oggi, i testi degli interventi che si sono tenuti nelle sessioni del convegno principale.
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
 
Per essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter del Convegno delle Stelline.
 
 
 
News
 
16/03/2018
 
Alle ore 18.00 di Venerdì 16 Marzo si sono conclusi i lavori del Convegno "La biblioteca (in)forma", che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 bibliotecari provenienti da tutto il paese. 45 i relatori intervenuti nelle sessioni parallele del convegno principale, tra cui particolarmente numerosi quest'anno gli stranieri, che hanno contribuito a conferire un carattere internazionale all'evento. Come sempre, in contemporanea, si è svolto, molto apprezzato, Bibliostar, l'esposizione di prodotti, servizi, tecnologie per le aziende il Convegno e si sono tenute molto partecipate le iniziative collaterali curate da istituzioni e associazioni culturali e professionali e i workshop aziendali. Particolarmente apprezzata la qualità degli interventi. Ancora una volta il Convegno delle Stelline si è confermato per i bibliotecari italiani un'irrinunciabile occasione di aggiornamento e di incontro.
 
20/02/2018
 
Da oggi è possibile scaricare il pieghevole del Programma del Convegno nelle sue due versioni - intera e pagina per pagina -, uno strumento agile di consultazione che può essere inoltre allegato, dai bibliotecari che ne avessero bisogno, alle richieste da inoltrare ai propri uffici.
Programma del Convegno
 
20/02/2018
 
È in linea il programma di workshop aziendali che si terranno nell'arco delle due giornate: presentazioni, dimostrazioni, incontri che offriranno ai partecipanti al convegno l'occasione di conoscere le nuove proposte delle aziende che realizzano servizi, tecnologie e arredi per le biblioteche.
Programma workshop
 
 
> Tutte le News
 
Associazione Biblioteche oggi
 
 
 
Partner
 
Regione Lombardia. Istruzione, formazione e cultura
 
Comune di Milano - Biblioteche
 
Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito
 
In collaborazione con
 
AIB (Associazione Italiana Biblioteche)
 
United States Embassy to Italy
 
Goethe Institut Mailand
 
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
 
AIE
 
Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
 
GIDIF-RBM
 
AVI Mediateche - Associazione Videoteche Mediateche Italiane
 
Fondazione Stelline
 
 
twitter #convegnostelline
 
 
 
 
 
Sponsor
 
Leggere
 
MLOL
 
 
Springer - International Publisher Science, Technology, Medicine
 
CSBNO
 
OCLC
 
GruppoMeta
 
DM Cultura
 
Sponsor tecnici
 
Gonzagarredi
 
META
 
Ibs
 
Relatori
  • Stefano Parise
    Presiede la sessione inaugurale

    > Leggi tutto
  • Rosa Maiello
    Indirizzo di saluto in apertura dei lavori

    > Leggi tutto
  • Barbara Lison
    Information Literacy: il lavoro dell'IFLA verso la definizione di una strategia

    > Leggi tutto
  • Loida Garcia-Febo
    Le biblioteche sono per tutti: favorire lo sviluppo delle comunità, garantire l'accesso, prendersi cura delle persone

    > Leggi tutto
  • Stefano Moriggi
    Pensare con le macchine: informazione e formazione in ambienti digitali

    > Leggi tutto
  • Lynn Silipigni Connaway
    Interazione online e Information Literacy: i tanti aspetti dei "visitatori" e dei "residenti" digitali

    > Leggi tutto
  • Laura Ballestra
    Dalla user education all'information literacy education: l'evoluzione di un modello

    > Leggi tutto
  • Carlo Bianchini
    Il reference come esperienza formativa

    > Leggi tutto
  • Margarita Pérez Pulido
    Biblioteche e lifelong learning: l'esperienza spagnola

    > Leggi tutto
  • Krystyna K. Matusiak
    La Visual Literacy in pratica: un'analisi delle competenze

    > Leggi tutto
  • Laura Testoni
    Quale "Information literacy" contemporanea nella biblioteca accademica?

    > Leggi tutto
  • Cecilia Cognigni
    La formazione permanente, una strategia "a faccette" per la Biblioteca pubblica contemporanea

    > Leggi tutto
  • Patrizia Lùperi
    Formare i bibliotecari per (in)formare gli utenti

    > Leggi tutto
  • Vittorio Ponzani
    Formare i bibliotecari per (in)formare gli utenti

    > Leggi tutto
  • Anna Maria Tammaro
    Chi educa il bibliotecario educatore? Il curriculum, la didattica e le competenze per la transliteracy

    > Leggi tutto
  • Maria Vittoria Muzzupapa
    Live Chat e Digital Humanities: il Reference Online incontra il Text Mining

    > Leggi tutto
  • Marco Stefano Tomatis
    Live Chat e Digital Humanities: il Reference Online incontra il Text Mining

    > Leggi tutto
  • Maurizio Caminito
    Introduce e coordina la sessione
    Biblioteche scolastiche e Information Literacy


    > Leggi tutto
  • Gino Roncaglia
    Strategie (in)formative per le biblioteche scolastiche

    > Leggi tutto
  • Donatella Lombello
    Imparare a fare ricerca: il ruolo della biblioteca scolastica digitale

    > Leggi tutto
  • Giulio Blasi
    Il futuro delle biblioteche scolastiche è digitale

    > Leggi tutto
  • Daniele Barca
    Spazi leggeri per leggere. La biblioteca scolastica dai tempi della documentazione e della catalogazione al tempo dell'apprendimento come servizio integrato per la comunità

    > Leggi tutto
  • Fabio Venuda
    L'ambiente informativo nella biblioteca scolastica: progettazione, strumenti e risorse

    > Leggi tutto
  • Angelo Bardini
    Il senso di Bibloh!... per la rete (dalla biblioteca modello, al modello di biblioteca)

    > Leggi tutto
  • Luisa Marquardt
    Information Literacy e scuola: una storia che viene da lontano

    > Leggi tutto
  • Bianca Gai
    A ogni lettore, la sua literacy. L'ambiente formativo diffuso della Biblioteca nel Salone del Libro di Torino

    > Leggi tutto
  • Sandra Migliore
    A ogni lettore, la sua literacy. L'ambiente formativo diffuso della Biblioteca nel Salone del Libro di Torino

    > Leggi tutto
  • Luigi Catalani
    Il ruolo dei bibliotecari nell'alleanza per l'educazione all'informazione

    > Leggi tutto
  • Alessia Zanin Yost
    Non solo Information and media literacies: Il ruolo del bibliotecario nella società del futuro

    > Leggi tutto
  • Manuela D'Urso
    Siamo pronti per lo User Experience (UX) librarian? Un nuovo modello di bibliotecario per nuove modalità di (in)formazione

    > Leggi tutto
  • Matilde Fontanin
    L'informazione che troviamo condiziona ciò che diventiamo? Una riflessione sull'infografica IFLA sulle false notizie come occasione di advocacy per le biblioteche

    > Leggi tutto
  • Stefania Puccini
    "Bibliotecari in azione" per educare alle competenze informative e digitali nel 21. secolo

    > Leggi tutto
  • Ornella Russo
    "Bibliotecari in azione" per educare alle competenze informative e digitali nel 21. secolo

    > Leggi tutto
  • Maria Stella Rasetti
    L'educazione degli adulti come palestra di cittadinanza attiva nella prospettiva della biblioteca sociale

    > Leggi tutto
  • Anna Busa
    L'inbound marketing per le biblioteche

    > Leggi tutto
  • Petra Hauke
    "Green literacy" - (In)formare bibliotecari e utenti sulla sostenibilità ambientale

    > Leggi tutto
  • Mauro Guerrini
    Coordina la sessione
    Progettare la (in)formazione nelle biblioteche accademiche


    > Leggi tutto
  • Ines Di Loreto
    Lifelong learning: un'idea di educazione permanente

    > Leggi tutto
  • Marco Muscogiuri
    "(In)Formare" i cittadini attraverso percorsi partecipati per disegnare nuovi modelli bibliotecari: il caso di Milano

    > Leggi tutto
  • Riccardo Demicelis
    La formazione dei cittadini, compito strategico di una rete bibliotecaria

    > Leggi tutto
  • Claudia Giussani
    La formazione dei cittadini, compito strategico di una rete bibliotecaria

    > Leggi tutto
  • Damiano Orrù
    Lo spazio social per la media literacy: biblioVerifica vs fake news

    > Leggi tutto
  • Martijn Roelandse
    Bookmetrix: una piattaforma evoluta per (in)formare gli utenti

    > Leggi tutto
  • Laura Armiero
    Information Literacy in architettura: esperienze nel CNBA

    > Leggi tutto
  • Andrea Zanni
    Un progetto di formazione online per bibliotecari digitali

    > Leggi tutto
  • Claudio Gamba
    Introduce e coordina la sessione
    Lifelong learning: una sfida aperta per le biblioteche pubbliche


    > Leggi tutto
  • Antonio Bechelli
    Introduce e coordina la sessione
    Cambio di paradigma: nuove competenze per nuove strategie di formazione


    > Leggi tutto
  • Massimo Belotti
    Introduce e coordina la sessione
    Le forme del reference


    > Leggi tutto
 
 
Edizioni precedenti
 
2017
La biblioteca aperta
2016
Bibliotecari al tempo di Google
2015
Digital library / La biblioteca partecipata
2014
La biblioteca connessa
2013
Biblioteche in cerca di alleati
2012
I nuovi alfabeti della biblioteca
 
 
    In collaborazione con:
Regione Lombardia. Istruzione, formazione e cultura Comune di Milano - Biblioteche Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito   AIB (Associazione Italiana Biblioteche) United States Embassy to Italy Goethe Institut Mailand Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori AIE Biblioteca Europea di Informazione e Cultura GIDIF-RBM avi Fondazione Stelline