testata


 
Digitale e sociale: verso l'open library
 
 
I giorni 16 e 17 marzo 2017 si è tenuta a Milano la ventiduesima edizione del Convegno delle Stelline facendo registrare un record di affluenza: più di 2.000 i partecipanti, affollate le sessioni parallele del convegno principale, le iniziative collaterali e i workshop aziendali.
 
Particolarmente apprezzata la qualità degli interventi. Partecipazione e qualità ancora una volta si sono coniugate in questo appuntamento divenuto per i bibliotecari italiani un'irrinunciabile occasione di aggiornamento e di incontro, che ha visto svolgersi in concomitanza "Bibliostar", l'esposizione di servizi, tecnologie e arredi per le biblioteche.
 
Dopo aver affrontato nelle ultime due edizioni i temi della biblioteca digitale sotto il profilo tecnologico, dell'architettura dei servizi e dei contenuti professionali, nel 2017 il Convegno delle Stelline si è occupato del naturale approdo di questo percorso: la biblioteca aperta, una biblioteca trasversale, convergente, inclusiva, capace di utilizzare le opportunità offerte dalla tecnologia per realizzare un progetto culturale dallo straordinario valore sociale. "La biblioteca aperta: tecniche e strategie di condivisione" è stato infatti il tema scelto in questa occasione.
 
Due i filoni di grande attualità che si sono intrecciati durante i lavori del convegno.
 
Il primo, a partire dalle trasformazioni indotte dalla biblioteca digitale, ha approfondito le diverse declinazioni della filosofia open individuata come paradigma del servizio contemporaneo e i nuovi modelli aperti di partecipazione, apprendimento e ricerca.
 
Il secondo, più orientato ai temi dell'apertura come inclusione sociale, si è concentrato sulle strategie di condivisione e sulla biblioteca come strumento di cittadinanza attiva, con attenzione anche alle metodologie di valutazione dell'impatto sociale e alle più recenti concezioni dello spazio aperto agli utenti e alla città sotto il profilo architettonico e urbanistico. È in questo secondo filone che si è inserita a pieno titolo la sessione dedicata Design Thinking for Libraries, che ha riscosso un grande successo di pubblico.
 
Biblioteca aperta significa anche una biblioteca aperta al mondo e alle più avanzate esperienze internazionali. Numerosi sono stati, infatti, i relatori provenienti da altri Paesi che hanno contribuito al successo dell'iniziativa.
 
La biblioteca è aperta. Entrate!
 
 
News
 
17/03/2017
 
Alle ore 18.00 di Venerdì si sono conclusi i lavori del Convegno "La biblioteca aperta", facendo registrare un record di affluenza: circa 2.100 i partecipanti, affollate le sessioni parallele del convegno principale, le iniziative collaterali e i workshop aziendali.
Particolarmente apprezzata la qualità degli interventi.
Partecipazione e qualità ancora una volta si coniugano in questo appuntamento divenuto per i bibliotecari italiani un'irrinunciabile occasione di aggiornamento e di incontro.
 
09/03/2017
 
Venerdì 17 marzo alle ore 14.00 in Sala Grassi si svolgerà l'incontro degli associati IAML Italia presenti al Convegno delle Stelline.
La IAML Italia è l'associazione professionale dei bibliotecari musicali e di quanti lavorano nel settore della tutela e valorizzazione dei patrimoni librari, archivistici e documentali d'interesse musicale.
L'incontro si soffermerà sui numerosi spunti di riflessione offerti dal ricco programma del Convegno e sulla loro specifica applicazione in ambito bibliotecario musicale.
 
21/02/2017
 
Stanno arrivando i primi testi delle relazioni. Domani cominceranno i lavori di editing e di predisposizione dei materiali che saranno poi stampati all'interno del volume delle relazioni, in distribuzione al Convegno: una soluzione adottata per il terzo anno consecutivo particolarmente apprezzata dai partecipanti.
Si ricorda che il volume delle relazioni ? disponibile gratuitamente per gli iscritti all'Associazione Biblioteche oggi, mentre a tutti gli altri sarà richiesto un rimborso spese.
 
20/02/2017
 
Sandrone Dazieri (giallista di successo e sceneggiatore) e Maurizio De Giovanni (scrittore, sceneggiatore, autore della fortunata serie televisiva I bastardi di Pizzofalcone) saranno protagonisti dell'incontro "To be continued... La narrazione seriale tra letteratura, cinema e TV", che si terrà in Sala Manzoni Giovedì 16 marzo dalle 18,00 alle 19,30. Un'occasione per approfondire come la lettura "aperta" coincida oggi con la serialità e la trasversalità.
Ne discuteranno con loro Paolo Costa, Università degli studi di Pavia, Bruno Pischedda, Università degli studi di Milano, Luisa Finocchi.
L'incontro è a cura della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
 
 
> Tutte le News
 
 
Associazione Biblioteche oggi
 
 
 
Partner 2017
 
Regione Lombardia. Istruzione, formazione e cultura
 
Comune di Milano - Biblioteche
 
Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito
 
In collaborazione con
 
AIB (Associazione Italiana Biblioteche)
 
Goethe Institut Mailand
 
United States Embassy to Italy
 
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
 
AIE
 
Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
 
AVI Mediateche - Associazione Videoteche Mediateche Italiane
 
Fondazione Stelline
 
 
twitter #convegnostelline
 
 
 
 
 
Sponsor 2017
 
Leggere
 
MLOL
 
CSBNO
 
 
GruppoMeta
 
Euro&Promos Group
 
OCLC
 
Ebsco
 
at-cult
 
Sponsor tecnici
 
Gonzagarredi
 
META
 
Ibs
 
Relatori
  • Dan Cohen
    Openess, Sharing, Collaboration: la biblioteca digitale aperta

    > Leggi tutto
  • Mauro Guerrini
    La filosofia open: paradigma del servizio contemporaneo

    > Leggi tutto
  • Christoph Bläsi
    Sistemi complessi di gestione dell'informazione e della conoscenza come sfide al paradigma aperto e libero nell'università

    > Leggi tutto
  • Axel Kaschte
    Gli sviluppi per la globalizzazione della gestione dei metadati e i vantaggi per le biblioteche

    > Leggi tutto
  • Vincent Bonnet
    Le politiche europee per una biblioteca aperta

    > Leggi tutto
  • Antonella De Robbio
    Gestire i dati di ricerca: nuove prospettive di collaborazione e integrazione

    > Leggi tutto
  • Anna Maria Tammaro
    Biblioteca digitale per cittadini creativi: nuovi modelli aperti di partecipazione e apprendimento

    > Leggi tutto
  • Pierluigi Feliciati
    Valutare gli utenti delle risorse digitali aperte

    > Leggi tutto
  • Amandine Jacquet
    La biblioteca come "terzo luogo": uno spazio sociale

    > Leggi tutto
  • Maria Stella Rasetti
    "Be stupid!": nuove sfide per i bibliotecari all'epoca della biblioteca aperta

    > Leggi tutto
  • Tiziana Possemato
    Le tecniche di riconciliazione dei dati nella costruzione di authority file condivisi e aperti

    > Leggi tutto
  • Anna Galluzzi
    Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto difficile

    > Leggi tutto
  • Gino Roncaglia
    Scuola e letture aumentate: nuovi compiti delle biblioteche scolastiche fra cartaceo e digitale

    > Leggi tutto
  • Luca Ferrieri
    Dalla public library alla open library: dieci punti e un punto fermo

    > Leggi tutto
  • Giovanni Di Domenico
    Funzione sociale e valore delle biblioteche pubbliche: alcuni riscontri recenti della valutazione d'impatto in campo internazionale

    > Leggi tutto
  • Chiara Faggiolani
    "Ciò che misuriamo influenza ci? che facciamo". Una nuova stagione per la valutazione in biblioteca pensando al BES

    > Leggi tutto
  • Fabio Venuda
    Universal design: per una biblioteca inclusiva

    > Leggi tutto
  • Rosa Maiello
    Organizzare l'accesso durevole ai contenuti culturali, alla documentazione scientifica e all'informazione del settore pubblico: le biblioteche per la convergenza digitale

    > Leggi tutto
  • Miklós Lendvay
    FOLIO: il futuro delle biblioteche è "open". Una piattaforma open source (LSP) innovativa basata sulla comunità bibliotecaria

    > Leggi tutto
  • Paolo Ongaro
    Aprire, includere, condividere: la biblioteca è open. Il Modello Metafad

    > Leggi tutto
  • Antonella Agnoli
    Tornare ai centri culturali? Appunti di viaggio

    > Leggi tutto
  • Alessandra Gariboldi
    Le sfide aperte della misurazione degli impatti delle attività culturali

    > Leggi tutto
  • Piero Cavaleri
    Bibliotecari accademici e post-verità: il ruolo dell'informazione di fonte pubblica

    > Leggi tutto
  • Maria Cassella
    La Terza missione incontra le biblioteche accademiche: open science e citizen science

    > Leggi tutto
  • Stefano Cima
    Biblioteche sociali. Strumenti per la progettazione e la valutazione

    > Leggi tutto
  • Lorenzo Losa
    Dati aperti: il progetto Wikidata e le biblioteche

    > Leggi tutto
  • Alessandra Federici
    Mappatura del patrimonio librario in Italia: modelli di indagine per la rilevazione delle biblioteche diffuse sul territorio nazionale

    > Leggi tutto
  • Bonaria Biancu
    Peer review recognition e comunicazione scientifica: nuovi modelli di accountability

    > Leggi tutto
  • Massimiliano Carloni
    L'impatto scientifico e sociale nei progetti europei. Analisi di alcuni casi nella esperienza Clarivate Analytics

    > Leggi tutto
  • Marco Muscogiuri
    L'Open Library: strategie e nuovi modelli di progetto per le biblioteche pubbliche

    > Leggi tutto
  • Paolo Costa


    > Leggi tutto
  • Sandrone Dazieri


    > Leggi tutto
  • Maurizio De Giovanni


    > Leggi tutto
  • Bruno Pischedda


    > Leggi tutto
  • Giovanni Solimine
    Introduce e coordina
    La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare: nuovi criteri di valutazione dell'impatto sociale


    > Leggi tutto
  • Maurizio Di Girolamo
    Introduce e coordina la sessione
    Le biblioteche accademiche e di ricerca di fronte alle sfide della open science


    > Leggi tutto
  • Simonetta Buttò
    Introduce e coordina la sessione
    Tecniche e strategie di condivisione


    > Leggi tutto
  • Claudio Gamba
    Coordina la sessione
    La biblioteca è aperta: entrate!


    > Leggi tutto
  • Luisa Finocchi
    Coordina l'incontro
    To be continued... La narrazione seriale tra letteratura, cinema e TV


    > Leggi tutto
 
 
Edizioni precedenti
 
2016
Bibliotecari al tempo di Google
2015
Digital library / La biblioteca partecipata
2014
La biblioteca connessa
2013
Biblioteche in cerca di alleati
2012
I nuovi alfabeti della biblioteca
2011
L'Italia delle biblioteche
 
    In collaborazione con:  
Regione Lombardia. Istruzione, formazione e cultura  Comune di Milano- Biblioteche Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito   AIB (Associazione Italiana Biblioteche) Goethe Institut Mailand United States Embassy to Italy Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori AIE Biblioteca Europea di Informazione e Cultura avi Fondazione Stelline Associazione Biblioteche oggi