Le nuove skill del bibliotecario nell'era digitale
Informazione, aggiornamento, incontro: la formula di successo del Convegno delle Stelline
Si è concluso, facendo registrare una grande partecipazione di pubblico, il convegno "Bibliotecari al tempo di Google", ventunesima edizione di un appuntamento che è divenuto il più importante e partecipato a livello nazionale, conosciuto nella comunità professionale come "convegno delle Stelline". Oltre 2.000 i partecipanti, più di 40 i relatori intervenuti nelle sessioni principali, a cui vanno aggiunte le numerose iniziative collaterali organizzate da istituzioni e associazioni professionali e culturali. Senza trascurare il ruolo fondamentale giocato da "Bibliostar", l'esposizione di servizi, tecnologie e arredi che con suoi stand e workshop ha permesso ai bibliotecari di venire a conoscenza diretta delle proposte più innovative del settore.
Se nel 2015 al centro dei lavori del convegno era stata la biblioteca digitale e la conseguente trasformazione del tradizionale modello di servizio,
nel 2016 il focus si è spostato sul bibliotecario, per approfondire quali fossero le competenze, i profili professionali e i percorsi formativi di chi è chiamato a confrontarsi con un ambiente sempre più orientato al digitale. Quali le nuove skill richieste? Quali i nuovi strumenti interpretativi del servizio e del proprio ruolo? Come riposizionarsi al tempo di Google? Quali le strategie per rispondere adeguatamente alle sfide del mondo digitale e dei motori di ricerca? Come trasformare una sfida in un'opportunità? Queste alcune delle domande a cui il convegno ha inteso dare risposte, indicando nuove prospettive.
Numerosi e di particolare interesse gli interventi di qualificati esperti italiani e stranieri che si sono succeduti. Da segnalare la prestigiosa presenza di Sari Feldman, Presidente dell'American Library Association (ALA), che ha aperto i lavori Giovedì 17.
Da segnalare anche per la sua originalità la sessione speciale di Venerdì 18 "Processo a open access", ispirato alla metodologia del mock trial, in cui i diversi protagonisti (autori, editori, bibliotecari, aggregatori...) hanno trasferito sul setting casistiche reali, sviluppando una sana "competizione" stimolatrice del cambiamento.
Per chi non fosse riuscito a partecipare, o non fosse riuscito a fare l'acquisto durante il Convegno, segnaliamo che sono acquistabili le relazioni
in formato cartaceo e in formato ebook.
Come per gli anni scorsi
l'Associazione Biblioteche oggi ha svolto un ruolo centrale nella progettazione e organizzazione del Convegno.
Coloro che sono interessati a dare il proprio contributo di idee alle prossime edizioni e ad altre iniziative possono
iscriversi all'Associazione.
Ricordiamo che gli iscritti all'Associazione hanno diritto al volume delle relazioni di quest'anno.
News
18/03/2016
Alle ore 17.15 si chiude la ventunesima edizione del Convegno delle Stelline, che ha fatto registrare un grande successo per l'ampia partecipazione e per la qualit? dei lavori.
18/03/2016
Venerd? mattina riprendono i lavori. Folta la partecipazione di pubblico, nonostante i timori di disagi nei trasporti dovuti a un'astensione dal lavoro proclamata da alcune sigle sindacali. Affollata in particolare la sala Manzoni in cui si svolgeva l'affollato processo a open access con tanto di pubblico ministero, testimoni di accusa e di di difesa, collegio giudicante. Non meno partecipata la sessione parallela dedicata alla lettura e ai principali attori della filiera del libro organizzata dalla Fondazione Mondadori.
17/03/2016
Il Palazzo delle Stelline ? stracolmo di bibliotecari. Alle 14.30 si svolgono le due sessioni parallele dedicate, rispettivamente, alle biblioteche accademiche alle biblioteche pubbliche, mentre prendono il via anche alcune delle iniziative collaterali promosse da associazioni professionali e culturali.
17/03/2016
Alle ore 9.30 di Gioved? si aprono alla Fondazione Stelline di Milano i lavori del Convegno "Bibliotecari al tempo di Google". Dopo i saluti delle autorit?, prende la parola per la relazione introduttiva Sari Feldman, Presidente della American Library Association.
> Tutte le News