>
testata


 
Le nuove skill del bibliotecario nell'era digitale
 
Informazione, aggiornamento, incontro: la formula di successo del Convegno delle Stelline
 
Si è concluso, facendo registrare una grande partecipazione di pubblico, il convegno "Bibliotecari al tempo di Google", ventunesima edizione di un appuntamento che è divenuto il più importante e partecipato a livello nazionale, conosciuto nella comunità professionale come "convegno delle Stelline". Oltre 2.000 i partecipanti, più di 40 i relatori intervenuti nelle sessioni principali, a cui vanno aggiunte le numerose iniziative collaterali organizzate da istituzioni e associazioni professionali e culturali. Senza trascurare il ruolo fondamentale giocato da "Bibliostar", l'esposizione di servizi, tecnologie e arredi che con suoi stand e workshop ha permesso ai bibliotecari di venire a conoscenza diretta delle proposte più innovative del settore.
 
Se nel 2015 al centro dei lavori del convegno era stata la biblioteca digitale e la conseguente trasformazione del tradizionale modello di servizio, nel 2016 il focus si è spostato sul bibliotecario, per approfondire quali fossero le competenze, i profili professionali e i percorsi formativi di chi è chiamato a confrontarsi con un ambiente sempre più orientato al digitale. Quali le nuove skill richieste? Quali i nuovi strumenti interpretativi del servizio e del proprio ruolo? Come riposizionarsi al tempo di Google? Quali le strategie per rispondere adeguatamente alle sfide del mondo digitale e dei motori di ricerca? Come trasformare una sfida in un'opportunità? Queste alcune delle domande a cui il convegno ha inteso dare risposte, indicando nuove prospettive.
 
Numerosi e di particolare interesse gli interventi di qualificati esperti italiani e stranieri che si sono succeduti. Da segnalare la prestigiosa presenza di Sari Feldman, Presidente dell'American Library Association (ALA), che ha aperto i lavori Giovedì 17.
Da segnalare anche per la sua originalità la sessione speciale di Venerdì 18 "Processo a open access", ispirato alla metodologia del mock trial, in cui i diversi protagonisti (autori, editori, bibliotecari, aggregatori...) hanno trasferito sul setting casistiche reali, sviluppando una sana "competizione" stimolatrice del cambiamento.
 
Per chi non fosse riuscito a partecipare, o non fosse riuscito a fare l'acquisto durante il Convegno, segnaliamo che sono acquistabili le relazioni in formato cartaceo e in formato ebook.
 

 
Come per gli anni scorsi l'Associazione Biblioteche oggi ha svolto un ruolo centrale nella progettazione e organizzazione del Convegno.
 
Coloro che sono interessati a dare il proprio contributo di idee alle prossime edizioni e ad altre iniziative possono iscriversi all'Associazione.
 
Ricordiamo che gli iscritti all'Associazione hanno diritto al volume delle relazioni di quest'anno.
 
 
News
 
18/03/2016
 
Alle ore 17.15 si chiude la ventunesima edizione del Convegno delle Stelline, che ha fatto registrare un grande successo per l'ampia partecipazione e per la qualit? dei lavori.
 
18/03/2016
 
Venerd? mattina riprendono i lavori. Folta la partecipazione di pubblico, nonostante i timori di disagi nei trasporti dovuti a un'astensione dal lavoro proclamata da alcune sigle sindacali. Affollata in particolare la sala Manzoni in cui si svolgeva l'affollato processo a open access con tanto di pubblico ministero, testimoni di accusa e di di difesa, collegio giudicante. Non meno partecipata la sessione parallela dedicata alla lettura e ai principali attori della filiera del libro organizzata dalla Fondazione Mondadori.
 
17/03/2016
 
Il Palazzo delle Stelline ? stracolmo di bibliotecari. Alle 14.30 si svolgono le due sessioni parallele dedicate, rispettivamente, alle biblioteche accademiche alle biblioteche pubbliche, mentre prendono il via anche alcune delle iniziative collaterali promosse da associazioni professionali e culturali.
 
17/03/2016
 
Alle ore 9.30 di Gioved? si aprono alla Fondazione Stelline di Milano i lavori del Convegno "Bibliotecari al tempo di Google". Dopo i saluti delle autorit?, prende la parola per la relazione introduttiva Sari Feldman, Presidente della American Library Association.
 
 
> Tutte le News
 
 
Associazione Biblioteche oggi
 
 
 
Partner 2016
 
Regione Lombardia. Istruzione, formazione e cultura
 
Comune di Milano - Biblioteche
 
Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito
 
In collaborazione con:
 
AIB (Associazione Italiana Biblioteche)
 
Goethe Institut Mailand
 
United States Embassy to Italy
 
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
 
AIE
 
Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
 
Fondazione Stelline
 
 
twitter #convegnostelline
 
 
 
 
 
Sponsor 2016
 
Wiley
 
Open edition
 
MLOL
 
Ebsco
 
Taylor & Francis Group
 
at-cult
 
Leggere
 
Sponsor tecnici
 
Gonzagarredi
 
META
 
Ibs
 
Media partner
 
RadioLibri
 
Relatori
  • Sari Feldman
    Libraries Transform

    > Leggi tutto
  • Alberto Petrucciani
    A che servono i bibliotecari, prima e dopo Google?

    > Leggi tutto
  • Lynn Silipigni Connaway
    "I go to Google First": integrare la biblioteca nella vita dell'utente

    > Leggi tutto
  • John Palfrey
    Intervento di John Palfrey, autore del libro BiblioTech. Perché le biblioteche sono più che mai importanti al tempo di Google

    > Leggi tutto
  • Riccardo Ridi
    Prima e dopo la rete. Le biblioteche, i bibliotecari e l'organizzazione ipertestuale della conoscenza

    > Leggi tutto
  • Anna Galluzzi
    Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che cambia

    > Leggi tutto
  • Anusuya Aramugam
    Supportare la ricerca digitale attraverso discovery evoluti: un caso di studio alla Monash University

    > Leggi tutto
  • Chiara Faggiolani
    Leggere in rete. La lettura in biblioteca al tempo dei big data

    > Leggi tutto
  • Maurizio Vivarelli
    Leggere in rete. La lettura in biblioteca al tempo dei big data

    > Leggi tutto
  • Agnese Galeffi
    Il catalogo come learning place: nuove competenze del bibliotecario

    > Leggi tutto
  • Andrea Marchitelli
    Il catalogo come learning place: nuove competenze del bibliotecario

    > Leggi tutto
  • Maria Cassella
    Nuove professioni nell'era di Google: un quadro di competenze per il data librarian

    > Leggi tutto
  • Tiziana Possemato
    SHARE-Catalogue: le biblioteche universitarie in linked open data

    > Leggi tutto
  • Roberto Delle Donne
    SHARE-Catalogue: le biblioteche universitarie in linked open data

    > Leggi tutto
  • Roberta Lasio
    La biblioteca nei dispositivi mobili degli utenti: il bibliotecario come app advisor

    > Leggi tutto
  • Gino Roncaglia
    Digital humanities e competenze bibliotecarie

    > Leggi tutto
  • Sara Chiessi
    Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche

    > Leggi tutto
  • Piero Cavaleri
    Oltre il "copia e incolla": il ruolo del bibliotecario per l'academic integrity

    > Leggi tutto
  • Maria Stella Rasetti
    Soft skills: le nuove competenze sociali del bibliotecario nell'era digitale

    > Leggi tutto
  • Danilo Deana
    Superare i confini: verso nuovi ruoli nell'universo digitale

    > Leggi tutto
  • Chiara Consonni
    Superare i confini: verso nuovi ruoli nell'universo digitale

    > Leggi tutto
  • Laura Testoni
    Si può "apprendere" la complessità? Nuove competenze per una Information Literacy sensibile al divenire dell'ecosistema informativo

    > Leggi tutto
  • Carlo Bianchini
    Il falso in rete: il bibliotecario come antidoto

    > Leggi tutto
  • Debora Mapelli
    Quando il bibliotecario si mette in gioco: le nuove competenze ludiche

    > Leggi tutto
  • Francesco Mazzetta
    Quando il bibliotecario si mette in gioco: le nuove competenze ludiche

    > Leggi tutto
  • Federico Valacchi
    L'archivista contemporaneo: un mutante nel caleidoscopio digitale?

    > Leggi tutto
  • Simona Turbanti
    Il "magnifico mondo" di Google scholar: luci e ombre di una risorsa multidisciplinare

    > Leggi tutto
  • Antonella Trombone
    La gestione del catalogo partecipato: il ruolo dei bibliotecari nelle dinamiche d'interazione tra dati e utenti

    > Leggi tutto
  • Fabio Venuda
    Attualità di una figura trasversale: il digital curator

    > Leggi tutto
  • Vittorio Ponzani
    Ritorno al presente: il bibliotecario tra innovazione digitale e prospettive occupazionali

    > Leggi tutto
  • Tommaso Giordano
    Processo all'open access - Collegio giudicante

    > Leggi tutto
  • Nicola Cavalli
    Processo all'open access - Collegio giudicante

    > Leggi tutto
  • Giuseppe Vitiello
    Processo all'open access - Conclusioni delle indagini preliminari

    > Leggi tutto
  • Piero Attanasio
    Processo all'open access - Accusa: Pubblici e denari. Come il Movimento open access è d'ostacolo all'open access

    > Leggi tutto
  • Giulio Blasi
    Processo all'open access - Difesa: Aggregazione libera in rete attraverso il supporto bibliotecario

    > Leggi tutto
  • Stefano Tonzani
    Processo all'open access - Accusa: Non importa come pubblicare, l'importante è aggregare nelle piattaforme editoriali

    > Leggi tutto
  • Rosa Maiello
    Processo all'open access - Difesa: Libero accesso come moltiplicatore del progresso scientifico

    > Leggi tutto
  • Victoria Gardner
    Processo all'open access - Accusa: Le piattaforme cieche del libero accesso: dov'è la formazione, dove la ricerca e i nuovi servizi?

    > Leggi tutto
  • Pierre Mounier
    Processo all'open access - Difesa: Ricerca e formazione attraverso piattaforme promosse dai sistemi bibliotecari

    > Leggi tutto
  • Albino Maggio
    Processo all'open access - Accusa: Perché non ho pubblicato, né penso di pubblicare in libero accesso

    > Leggi tutto
  • Stefano Parise
    Presiede la Sessione "Scenari e tendenze"

    > Leggi tutto
  • Giovanni Solimine
    Presiede la Sessione "Biblioteche accademiche: nuove competenze per nuove strategie di servizio"

    > Leggi tutto
  • Claudio Gamba
    Presiede la Sessione "La biblioteca pubblica verso nuove competenze"

    > Leggi tutto
  • Massimo Belotti
    Coordina la Sessione "Biblioteche e oltre: percorsi intrecciati"

    > Leggi tutto
 
 
Edizioni precedenti
 
2015
Digital library / La biblioteca partecipata
2014
La biblioteca connessa
2013
Biblioteche in cerca di alleati
2012
I nuovi alfabeti della biblioteca
2011
L'Italia delle biblioteche
2010
Verso un'economia della biblioteca
 
    In collaborazione con:  
Regione Lombardia. Istruzione, formazione e cultura  Comune di Milano- Biblioteche Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito   AIB (Associazione Italiana Biblioteche) Goethe Institut Mailand United States Embassy to Italy Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori AIE Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Fondazione Stelline Associazione Biblioteche oggi