testata
expo 2015


 
Si chiude con un successo la 20. edizione delle Stelline
 
Il 2015 è stato un anno speciale per il Convegno delle Stelline, che ha tagliato il traguardo dei 20 anni nel modo migliore, con un successo decretato dall'alta affluenza di pubblico (superiore a quella degli ultimi anni) e da un apprezzamento generale per la qualità dei contenuti e del livello scientifico.
 
Lungo questi anni i temi di maggiore attualità e interesse per il mondo delle biblioteche sono stati qui affrontati, e molto spesso anticipati, sulla base di programmi di indiscussa qualità. Questa tendenza si è confermata anche in occasione del Convegno Digital Library/La biblioteca partecipata, che nei due giorni di lavori - 12 e 23 marzo 2015 - è sembrato emblematicamente racchiudere aspetti qualificanti e vocazione di questo lungo percorso.
 
L'edizione 2015 è stata "speciale" anche perché ha coinciso con l'anno dell'EXPO, che ha concesso al Convegno delle Stelline il suo prestigioso patrocinio. Da qui la particolare caratterizzazione internazionale che si è voluto imprimere alla manifestazione, ben rappresentata dalla presenza in apertura dei lavori di Donna Scheeder, IFLA President Elect.
 
Il Convegno delle Stelline è inoltre rientrato, per iniziativa del Comune di Milano e del Centro del Libro, nel palinsesto delle manifestazioni legate a Milano Città del libro 2015, un programma di grande visibilità nazionale che si svolge da marzo a ottobre 2015.
 
In conclusione, possiamo affermare con soddisfazione di aver raggiunto l'obiettivo che ci eravamo prefissi: contribuire a individuare le linee di trasformazione delle biblioteche in un ambiente digitale e al tempo stesso partecipativo, riprendendo il filo rosso dell'impatto che l'innovazione può avere sulle biblioteche e sugli utenti, facendoli diventare sempre più protagonisti e soggetti attivi.
 
Ancor più degli anni scorsi l'Associazione Biblioteche oggi ha svolto un ruolo centrale nella progettazione e organizzazione del Convegno.
 
Coloro che sono interessati a dare il proprio contributo di idee alle prossime edizioni e ad altre iniziative possono iscriversi all'Associazione.
 
 
 
Relazioni del Convegno Stelline 2015
 
Ti ricordiamo che sono disponibili le relazioni del Convegno, in formato cartaceo (copie limitate) e digitale (che comprende anche la relazione di Maria Stella Rasetti), per approfondire i temi trattati nelle sessioni o nel caso tu non abbia potuto partecipare.
 
News
 
  • 13/03/2015
     
    Alle 17.30 si chiudono i lavori della ventesima edizione del Convegno delle Stelline dedicato al tema "Digital Library/La biblioteca partecipata".
    Abbiamo gi? detto del successo di partecipazione, ma non possiamo tacere sull?apprezzamento pressoch? unanime espresso nei confronti della qualit? del convegno e dei suoi contenuti
  •  
  • 13/03/2015
     
    Secondo giorno del Convegno. Molti i nuovi partecipanti che sembrano volersi dare il cambio con una parte di quelli della prima giornata contribuendo a far registrare tra gioved? e venerd? un numero di presenze che supera quota 2000
  •  
 
> Tutte le News
 
 
Associazione Biblioteche oggi
 
 
 
Partner
 
Regione Lombardia. Istruzione, formazione e cultura
 
Comune di Milano - Biblioteche
 
Città del libro
 
Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito
 
In collaborazione con:
 
AIB (Associazione Italiana Biblioteche)
 
Goethe Institut Mailand
 
United States Embassy to Italy
 
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
 
AIE
 
Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
 
Fondazione Stelline
 
 
twitter #convegnostelline
 
 
 
 
Sponsor
 
 
Elsevier
 
mlol
 
Data Management
 
Cineca
 
at-cult
 
Ibs
 
Sponsor tecnici
 
Gonzagarredi
 
META
 
Relatori
  • Donna Scheeder
    La Lyon Declaration per l’accesso all’informazione nell’era digitale

    > Leggi tutto
  • Roberto Casati
    Le molte vite della lettura

    > Leggi tutto
  • Gino Roncaglia
    Biblioteche digitali e promozione della lettura

    > Leggi tutto
  • Anna Maria Tammaro
    Comunità, connessione o collezione? Il tempo delle scelte per la biblioteca digitale partecipativa

    > Leggi tutto
  • Alessia Zanin-Yost
    Biblioteca digitale e nuove tipologie: dalle competenze informative e visive alla transliteracy

    > Leggi tutto
  • Christine Brunner
    "Benvenuti nel futuro". Digital media nella Biblioteca della Città di Stoccarda

    > Leggi tutto
  • Maria Stella Rasetti
    Digitali e partecipati: i makerspaces in biblioteca tra collezioni plurali, connessioni molteplici e comunità in trasformazione

    > Leggi tutto
  • Valeria Baudo
    Progettare e gestire community online

    > Leggi tutto
  • Blanca Rodríguez Bravo
    Tendenze nell'uso dei periodici elettronici nelle università

    > Leggi tutto
  • Luca Ferrieri
    L'odore della lettura. Sinestesie e anestesie della mutazione digitale

    > Leggi tutto
  • Maria Cassella
    Se non ora quando? Le digital libraries nel flusso dei dati della ricerca

    > Leggi tutto
  • Virginia Gentilini
    Un’esperienza di cooperazione nella comunicazione dei servizi digitali delle biblioteche pubbliche

    > Leggi tutto
  • Fernando Venturini
    Il diritto per pochi, il diritto per tutti: mito e realtà della biblioteca digitale giuridica tra professionisti e cittadini

    > Leggi tutto
  • Giulio Blasi
    Biblioteche e accesso agli ebook subscription-based. Una strategia competitiva

    > Leggi tutto
  • Massimiliano Carloni
    Metodi per monitorare l’utilizzo delle riviste elettroniche e gestire le collezioni di dati della ricerca

    > Leggi tutto
  • Federico Valacchi
    L’archivio digitale come sistema di relazioni

    > Leggi tutto
  • Klaus Kempf
    "Biblioteca digitale" ovvero la condanna alla collaborazione forzata. Il caso della Bayerischen Staatsbibliothek

    > Leggi tutto
  • Ivo Contursi
    Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)

    > Leggi tutto
  • Nicola Cavalli
    La Digital library partecipativa per la valutazione della ricerca e l'open access: uno sguardo agli scenari possibili

    > Leggi tutto
  • Francesco Mazzetta
    Navigar m'è dolce in questo mare (digitale)

    > Leggi tutto
  • Maurizio Di Girolamo
    Una biblioteca senza carta fra Università e territorio: il progetto di Polo di Biblioteca Digitale a Villa Forno

    > Leggi tutto
  • Tiziana Possemato
    RDA e linked data: un binomio naturale. Linee guida e tecnologie per gli ILS di nuova generazione

    > Leggi tutto
  • Ingrid Bon
    La biblioteca digitale dei ragazzi: futuro o favola?

    > Leggi tutto
  • Antonella Agnoli
    Biblioteca digitale vs biblioteca community center?

    > Leggi tutto
  • Andrea Zanni
    Costruire comunità: le biblioteche digitali partecipative nell'epoca di Wikipedia

    > Leggi tutto
  • Anna Busa
    Digital library, partecipazione e il "sistema" biblioteca

    > Leggi tutto
  • Tommaso Paiano
    Ritorno alla realtà: biblioteche digitali e spazi di coworking nell'epoca dell'economia della condivisione

    > Leggi tutto
  • Stefano Parise
    Presiede la Sessione "Scenari e tendenze"

    > Leggi tutto
  • Giovanni Solimine
    Presiede la Sessione "Biblioteche pubbliche: prove di Digital Library"

    > Leggi tutto
  • Marisa Santarsiero
    Presiede la Sessione "Digital Library: una sfida per le biblioteche accademiche"

    > Leggi tutto
  • Mauro Guerrini
    Presiede la Sessione "Nuove forme di accesso alla conoscenza e strategie di convergenza"

    > Leggi tutto
  • Claudio Gamba
    Presiede la Sessione "Le biblioteche digitali tra modelli alternativi e servizi avanzati"

    > Leggi tutto
 
 
Edizioni precedenti
 
2014
La biblioteca connessa
2013
Biblioteche in cerca di alleati
2012
I nuovi alfabeti della biblioteca
2011
L'Italia delle biblioteche
2010
Verso un'economia della biblioteca
 
    In collaborazione con:  
Regione Lombardia. Istruzione, formazione e cultura  Comune di Milano- Biblioteche Città del libro Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito   AIB (Associazione Italiana Biblioteche) Goethe Institut Mailand United States Embassy to Italy Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori AIE Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Fondazione Stelline Associazione Biblioteche oggi