co-fondatrice Open Culture Atlas (Tropicodellibro.it)
"Talked to each other" ovvero, come connettere autori, editori, libri, librai, bibliotecari e lettori
Noi tutti abbiamo bisogno di spazio e tempo per poter leggere e pensare, accolti e indisturbati, e di persone che sappiano dare profondità alla nostra curiosità. Senza le biblioteche, molti di noi sono persi. Le biblioteche, senza di noi, sono inutili.
è necessario che biblioteche e società civile, a cui appartengono le prime, imparino a dialogare e a crescere insieme, stabilendo un patto duraturo fatto di reciprocità dei diritti e dei doveri. Solo se ai lettori verrà data la possibilità di scegliere, proporre e co-creare i servizi e le attività della propria biblioteca si sentiranno davvero accolti e prìncipi del tempo ivi speso.
Dalle riflessioni condotte su Tropico del Libro è da poco nato il progetto Open Culture Atlas, anch'esso no profit, che del mondo della produzione culturale "viva" è sia mappa partecipata che motore di ricerca; oltre che piattaforma di sviluppo di progetti affini. Per esempio, Social Book: "social-opac" attraverso cui connettere le biblioteche personali tra loro e con le biblioteche di pubblica lettura appartenenti allo stesso quartiere. I risultati attesi sono ambiziosi, ma per essi vale la pena lottare: ricreare la vita comunitaria grazie alla condivisione della conoscenza, ricomporre e colmare i vuoti dati dalla frammentazione spaziale e istituzionale delle biblioteche pubbliche e disseminare nuove biblioteche intese come bene comune.
L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.
Per conoscere meglio scopi, obiettivi e attività consulta la pagina "Chi siamo" del sito dell'Associazione, sul quale sono riportati in homepage i benefit a cui i soci hanno diritto.
Fin dalla sua costituzione l'Associazione ha avuto un ruolo di primo piano nella progettazione e organizzazione del Convegno delle Stelline, e anche quest'anno è attivamente impegnata su questo fronte.
Iscriversi all'Associazione Biblioteche oggi significa, fra l'altro, partecipare fattivamente – con idee e proposte - alla progettazione delle prossime edizioni di questo evento e di altri momenti di formazione, aggiornamento e ricerca.
Iscriviti anche tu!