Cattedra di Sistemi Informativi per l’Industria, Università di Bonn
Il nuovo ruolo delle biblioteche in un mondo di scienza open e partecipativa, crowdsourcing e web data semantici
Per centinaia di anni le biblioteche hanno detenuto una sorta di monopolio della condivisione della conoscenza. Con Internet, il crowdsourcing, la scienza open e partecipativa, e i web data, le biblioteche devono reinventarsi per restare in gioco. In questo intervento illustreremo in particolare i recenti sviluppi nell'area dei linked data. Vedremo come i linked data possono contribuire a rendere le biblioteche e i loro ricchi contenuti qualitativi più accessibili, interconnessi e interessanti. Con l'evoluzione del web da medium per lo scambio di documenti a medium per uno scambio di dati sempre più facile, le biblioteche (digitali) si trasformeranno da depositi di documenti in poli di conoscenza. Analizzeremo alcune sfide e opportunità su questa strada.
Il Prof. Sören Auer è titolare della cattedra di Sistemi Informativi per l’Industria presso l’Università di Bonn ed è direttore di un gruppo di ricerca presso il Fraunhofer-Institut für Intelligente Analyse- und Informationssysteme. Sören è attivo nei seguenti campi: tecnologia del web semantico e sociale, ingegneria della conoscenza, oltre a database e sistemi informativi. Sören dirige il progetto europeo LOD2 nell'ambito del progetto integrato EU-FP7-ICT. è cofondatore di progetti di ricerca e collaborativi come DBpedia, SlideWiki.org, LinkedGeoData e OntoWiki.
L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.
Per conoscere meglio scopi, obiettivi e attività consulta la pagina "Chi siamo" del sito dell'Associazione, sul quale sono riportati in homepage i benefit a cui i soci hanno diritto.
Fin dalla sua costituzione l'Associazione ha avuto un ruolo di primo piano nella progettazione e organizzazione del Convegno delle Stelline, e anche quest'anno è attivamente impegnata su questo fronte.
Iscriversi all'Associazione Biblioteche oggi significa, fra l'altro, partecipare fattivamente – con idee e proposte - alla progettazione delle prossime edizioni di questo evento e di altri momenti di formazione, aggiornamento e ricerca.
Iscriviti anche tu!