La comunicazione scientifica nel Web: valutare le pubblicazioni usando i social network
L'uso accademico del Web2.0, con strumenti come ad esempio Mendeley, Academia.edu, Twitter, e i blog, offre l'opportunità di monitorare l'impatto scientifico delle pubblicazioni digitali in modi nuovi. Le metriche basate su fonti web potrebbero produrre un insieme di dati più ampio, più trasparente e più veloce dell'attuale Impact factor per valutare il potenziale impatto scientifico, anche in combinazione con metriche tradizionali. L’intervento intende presentare i risultati di alcune indagini insieme a considerazioni sulla relazione tra metriche tradizionali e altre metriche (alt-metrics è il nome dato al fenomeno).
L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.
Per conoscere meglio scopi, obiettivi e attività consulta la pagina "Chi siamo" del sito dell'Associazione, sul quale sono riportati in homepage i benefit a cui i soci hanno diritto.
Fin dalla sua costituzione l'Associazione ha avuto un ruolo di primo piano nella progettazione e organizzazione del Convegno delle Stelline, e anche quest'anno è attivamente impegnata su questo fronte.
Iscriversi all'Associazione Biblioteche oggi significa, fra l'altro, partecipare fattivamente – con idee e proposte - alla progettazione delle prossime edizioni di questo evento e di altri momenti di formazione, aggiornamento e ricerca.
Iscriviti anche tu!