Promuovere la lettura con il social reading: strategie per le biblioteche pubbliche
Spesso la lettura viene promossa e proposta in modo tradizionale, senza l’utilizzo di supporti elettronici, ma attraverso il classico libro cartaceo, con proposte di lettura altrettanto classiche. Questa modalità, pur sicuramente valida e da salvaguardare, può essere affiancata da una modalità di lettura di libri (di ebook!) più innovativa, compiuta attraverso la proposta di testi più moderni e di genere, di modalità di lettura più moderne (eReader e Tablet) e di condivisione della stessa (social reading). In questo modo grazie al fascino dello strumento ed al rapporto con un oggetto tecnologico e familiare si potranno trovare nuovi modi di entrare in relazione con la lettura immersiva, che richiede capacità di concetrazione ed attenzione prolungata e che sviluppa capacità cognitive specifiche. Attraverso un alfabeto condiviso, quello dello strumento tecnologico, si può trovare il modo di far conoscere gli alfabeti classici della civiltà del libro, su cui le biblioteche hanno costruito la loro storia.
L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.
Per conoscere meglio scopi, obiettivi e attività consulta la pagina "Chi siamo" del sito dell'Associazione, sul quale sono riportati in homepage i benefit a cui i soci hanno diritto.
Fin dalla sua costituzione l'Associazione ha avuto un ruolo di primo piano nella progettazione e organizzazione del Convegno delle Stelline, e anche quest'anno è attivamente impegnata su questo fronte.
Iscriversi all'Associazione Biblioteche oggi significa, fra l'altro, partecipare fattivamente – con idee e proposte - alla progettazione delle prossime edizioni di questo evento e di altri momenti di formazione, aggiornamento e ricerca.
Iscriviti anche tu!