Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per una comunità trasversale alle biblioteche
Wikipedia è una delle principali risorse associate con il cosiddetto «Social Web» o Web 2.0 (Tim O'Reilly, 2005) e come ha scritto recentemente Roy Tennant, ha saputo conquistarsi una posizione privilegiata nell'universo delle risorse informative online che è in gran parte meritata. Ma dal punto di vista dei bibliotecari, Wikipedia non è solo una risorsa informativa, è anche un ambiente di lavoro collaborativo che offre molte potenzialità e altrettante sfide per ripensare il ruolo e i modi di lavorare tradizionali dei bibliotecari. In particolare Wikipedia si presenta come un ambiente di lavoro di tipo orizzontale, a cui partecipa una comunità composita e dove si perdono i confini tra le competenze professionali. Per poter collaborare, i bibliotecari devono imparare a collaborare in mezzo a una comunità trasversale, condividere conoscenze e mettersi in gioco. L'intervento si propone di definire quale può essere l'impatto sul lavoro dei bibliotecari della collaborazione a Wikipedia a partire innanzitutto dall'esperienza pratica legata alla comunità italiana che si sta costituendo e agli strumenti che si è data per l'individuazione degli obiettivi e la condivisione delle competenze.
L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.
Per conoscere meglio scopi, obiettivi e attività consulta la pagina "Chi siamo" del sito dell'Associazione, sul quale sono riportati in homepage i benefit a cui i soci hanno diritto.
Fin dalla sua costituzione l'Associazione ha avuto un ruolo di primo piano nella progettazione e organizzazione del Convegno delle Stelline, e anche quest'anno è attivamente impegnata su questo fronte.
Iscriversi all'Associazione Biblioteche oggi significa, fra l'altro, partecipare fattivamente – con idee e proposte - alla progettazione delle prossime edizioni di questo evento e di altri momenti di formazione, aggiornamento e ricerca.
Iscriviti anche tu!