Te lo dico a modo tuo: condividere la biblioteca per ragazzi con i lettori di nuova generazione
Le nuove tecnologie, il web 2.0, i nuovi linguaggi degli strumenti oggi a disposizione dei bibliotecari modificano il modo di comunicare e di fare. Implicano l’adozione di nuovi linguaggi più immediati e meno istituzionali e offrono nuovi canali di comunicazione. La promozione della lettura affronta la sfida che nasce dall’incontro con le nuove generazioni di ragazzi lettori, con i supporti e con i contenuti che tablet e smartphone supportano. Essere connessi significa essere presenti sui social network, proporre un booktrailer, un podcast, mettere insieme mano a un blog. Ma significa anche mantenere quella "connessione" tra professionisti che si occupano di biblioteche e ragazzi, scambiandosi opinioni, valorizzando le buone pratiche, confrontandosi.
L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.
Per conoscere meglio scopi, obiettivi e attività consulta la pagina "Chi siamo" del sito dell'Associazione, sul quale sono riportati in homepage i benefit a cui i soci hanno diritto.
Fin dalla sua costituzione l'Associazione ha avuto un ruolo di primo piano nella progettazione e organizzazione del Convegno delle Stelline, e anche quest'anno è attivamente impegnata su questo fronte.
Iscriversi all'Associazione Biblioteche oggi significa, fra l'altro, partecipare fattivamente – con idee e proposte - alla progettazione delle prossime edizioni di questo evento e di altri momenti di formazione, aggiornamento e ricerca.
Iscriviti anche tu!